Un buon sonno ristoratore ci mette davvero in pace con il mondo. Le dolenti note arrivano quando si fatica ad addormentarsi, oppure ci si sveglia ripetutamente durante la notte.
Passare una notte insonne è un’esperienza che può capitare nella vita, ma se l’evento si verifica con una certa frequenza il problema diventa serio. A pagarne le conseguenze è la qualità della vita, la stabilità psico-fisica e la salute cardiovascolare.
Dormire poco e male non ci consente di vivere sereni. Dopo una notte insonne dover affrontare l’intera giornata diventa un peso notevole, soprattutto se il sonno scarseggia ormai da tempo.
Di un evento così fastidioso è bene parlare con il medico, che valuterà le possibili cause e vi consiglierà la cura adeguata, di cui disporre con semplicità grazie a una fornitissima farmacia online.
Individuare la causa del disturbo può non essere immediato, ma una chiacchierata con il dottore di fiducia è sicuramente utile per far emergere le difficoltà.
Un sonno disturbato può essere la conseguenza di un problema famigliare, di un eccessivo carico di lavoro, dell’ansia o dello stress, di una serie di abitudini sbagliate, oppure frutto di una preoccupazione che ruota attorno alla salute, propria o di una persona cara.
I consigli dell’esperto: cosa fare e che cosa non fare
Dormire bene è una chimera? Desiderate capire come dormire di più? Niente paura, gli esperti hanno in serbo per tutti noi una serie di utili consigli per affrontare il problema.
È bene sapere che ci sono comportamenti che possono disturbare il sonno, cattive abitudini che ne limitano la durata. Per questo motivo è importante considerare la portata di tutta una serie di buoni consigli da seguire con attenzione.
Scopriamo che cosa fare e che cosa non fare.
- Corretto valutare l’utilizzo degli integratori per il sonno. Non sono farmaci e contengono estratti del tutto naturali.
- Imparare a gestire lo stress è fondamentale. Prima di dormire è determinante liberare la mente dai pensieri, valutando solo considerazioni positive.
- Rispettare gli orari cercando di andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora. L’abitudine vi consentirà di non alterare il ritmo circadiano veglia-sonno.
- Se il sonno tarda ad arrivare non ostinatevi restando a letto, scendete e fate un giro in casa, guardate la TV, ascoltate un po’ di musica o trovate conforto nella lettura.
- L’alimentazione è un elemento determinante per il sonno. Evitate di eccedere con il cibo, oppure di andare a letto digiuni. In entrambi i casi a risentirne è il ciclo del sonno.
- Per garantirsi un buon sonno è essenziale evitare il consumo di alcolici, di caffeina e nicotina prima di andare a letto.
- Il luogo dove si dorme deve essere predisposto a misura. Preferite un luogo silenzioso e buio, caratterizzato da una temperatura adeguata.
- L’abitudine del sonnellino pomeridiano può essere deleteria. La pennichella non deve essere prolungata. Se proprio non riuscite a rinunciarvi, evitate di dormire più di mezz’ora altrimenti la sera faticherete a prendere sonno.
- Corretto astenersi dalla pratica di un’attività fisica intensa la sera, prima di dormire. Fare esercizio ad alta intensità la sera è sconsigliato perché carica il fisico di energia, difficile da smaltire in tempi brevi, e il risultato inibisce il sonno.