Chiunque abbia adottato un cane desidera solo il meglio per il proprio amico a quattro zampe. Il benessere dei propri amici animali passa anche per la corretta scelta di una cuccia, che deve rivelarsi il più possibile adatta alle esigenze dell’animale. Si tratta di una logica premessa, ma non tutti sanno cosa considerare quando si sceglie una cuccia per cani, e fare la scelta più appropriata può sembrare difficile. Ecco dunque alcuni consigli e alcune cose da considerare quando si sceglie una cuccia per il proprio cane.
Cinque cose da considerare quando si sceglie una cuccia
In primo luogo, bisogna valutare con esattezza a cosa serve una cuccia. Infatti, questa non è soltanto il luogo dedicato alle dormite notturne del proprio cane, ma è anche un luogo dove giocare e rilassarsi, così come isolarsi dai rumori e dalla confusione del mondo di fuori. In questo senso, guardare soltanto al prezzo dell’oggetto non porta troppo lontano, tanto nel caso in cui si stia scegliendo una cuccia per esterni, quanto in quello in cui si stia valutando l’acquisto di una postazione per interni per il proprio cane o gatto.
La posizione della cuccia dentro casa
Come si può facilmente immaginare, ci sono almeno due posti in cui è possibile collocare la cuccia del proprio cane: fuori o dentro casa. Sempre tenendo a mente l’importanza per un cane di muoversi all’aria aperta, è un dato di fatto che molti animali desiderino stare a contatto con gli esseri umani di riferimento, e dunque stare dentro casa. In questo caso, è ovvio scegliere per la cuccia una posizione tra le mura domestiche, ma sarà essenziale collocarla in posti non troppo affollati, dove il via vai degli abitanti possa disturbare l’animale, né troppo rumorosi. Le soluzioni migliori sono dunque la camera da letto, se non dà fastidio l’idea che l’animale dorma accanto al proprio letto, o il salotto.
La posizione della cuccia fuori casa
Come evidenziato, non si tratta di una scelta obbligata, e si può decidere di collocare la cuccia anche fuori, in balcone o giardino. Anche in questo caso, bisogna seguire alcuni accorgimenti specifici: evitare di porre la cuccia direttamente sul terreno del giardino è uno di questi, poiché bisognerebbe sempre creare una base per evitare che il cane stia a contatto con il prato umido. Inoltre, anche in questo caso andrebbero evitati i luoghi più affollati, dove potrebbero passare sconosciuti: in questo modo, si eviterà che il cane e i passanti si infastidiscano a vicenda. Infine, la cuccia dovrebbe essere sempre collocata sotto una tettoia o una copertura e non dovrebbe mai essere esposta al vento.
Scegliere una cuccia in legno
Quando si sceglie una cuccia, bisogna considerare attentamente il materiale di cui è composta. Ovviamente, bisognerebbe sempre escludere la plastica, mostrando una netta preferenza per il legno. Si tratta infatti di un materiale estremamente robusto, capace inoltre di isolare l’interno, rendendolo più caldo in inverno, e più fresco nei mesi estivi. Questo accorgimento vale soprattutto per le cucce da esterno, più esposte agli sbalzi di temperatura. Per le cucce da interni, invece, ci sono moltissime soluzioni tra cui scegliere, che vanno dalle più classiche ceste alle brandine, passando per i sofà.
Attenzione alle caratteristiche dell’animale
Per quanto possa apparire scontato, bisogna sempre tenere presenti le dimensioni del proprio amico a quattro zampe, quando si sta scegliendo una cuccia. Si tratta di un accorgimento non da poco, perché prevede di considerare la lunghezza dell’animale e il suo peso, così da poter valutare la struttura e le dimensioni che la cuccia dovrà necessariamente presentare. Inoltre, bisogna valutare anche l’età del proprio amico animale, perché con l’avanzare del tempo possono insorgere dei problemi muscolari o alle ossa che influenzeranno sulla scelta della cuccia: il veterinario stesso potrebbe consigliare delle brandine ortopediche o delle strutture più adatte a sostenere il peso del cane o del gatto.
Considerare le abitudini del cane
In questo caso, bisognerà osservare il cane a riposo, e vedere come dorme, sia di giorno, sia di notte. Infatti, il cane potrebbe dormire adottando posizioni diverse, in base all’orario in cui si addormenta. Alcuni animali potrebbero poi preferire sdraiarsi tenendo le zampe ben stese, mentre altri preferiscono acciambellarsi. Altri ancora, infine, preferiscono poggiare la testa su un cuscino, prima di prendere sonno. Sono tutti elementi da considerare quando si sceglie la cuccia, perché questa deve adattarsi alle diverse posizioni assunte dal cane mentre dorme.
Come si è visto, dunque, non bisogna scegliere una cuccia guardando a fattori puramente economici. Al contrario, bisognerebbe investire esclusivamente in prodotti durevoli, a patto ovviamente che questi rispecchino le reali esigenze del proprio cane o gatto. I propri amici a quattro zame hanno bisogno di uno spazio che si riveli perfetto per le proprie dimensioni, e che garantisca loro un certo grado di comfort, che soltanto le migliori cucce, soprattutto se ben posizionate, possono garantire.