Negli ultimi anni la tabella nutrizionale delle crocchette per cani ha subito diverse modifiche. Sebbene i parametri principali siano rimasti gli stessi, potresti imbatterti in valori differenti su una confezione recente rispetto a quelli che eri abituato a vedere qualche anno.
In tutti i Paesi dell’Unione Europea la tabella nutrizionale è diventata obbligatoria sulle confezioni di crocchette per cani. Tale obbligatorietà è data dal regolamento CE 767/2009 che identifica la tabella oppure l’elenco degli alimenti che sono qualitativamente accettabili per il fabbisogno dei cani.
Considerando che le marche e le tipologie di crocchette per cani sono diventate veramente molte, di seguito proviamo a darvi un metodo per leggere correttamente le etichette e capire quali possono essere quelle con un corretto valore nutrizionale per il vostro cane.
Leggere la tabella quantità delle crocchette per cani
Il regolamento definisce anche quelle che sono le modalità di lettura della tabella principale, vediamo quali sono gli alimenti presenti in essa e le quantità ideali per i tuoi animali domestici.
Proteine
La nutrizione del cane passa attraverso uno degli elementi più importanti: le proteine grezze. Queste sono indispensabili per la massa muscolare del cane ed è importantissimo che le crocchette ne presentino a sufficienza.
Le porzioni dipendono dall’età dei cani, i cuccioli hanno bisogno di maggiori proteine rispetto agli esemplari adulti. Un cane adulto dovrebbe ingerire almeno il 21-25% di proteine durante il giorno, soprattutto se è particolarmente attivo oppure in stato di gravidanza.
I cuccioli invece, devono assumere una percentuale dal 26-30% per ottenere il corretto fabbisogno giornaliero.
Grassi
Oltre alle proteine grezze è importantissimo verificare sulla tabella delle crocchette il valore dei grassi grezzi. Questi sono una fonte di energia importantissima per il tuo cane e nel caso in cui tu preferissi degli alimenti secchi, un valore intorno al 10-20% è ottimale.
Alimentare il tuo cane con una percentuale minore o superiore lo porterebbe rispettivamente a un calo di energie oppure all’obesità. Devi però fare attenzione al fatto che i grassi non siano tutti identici tra loro, ci sono i grassi Omega 3, Omega 6, polinsaturi o PUFA. Ognuno di questi ha proprietà leggermente diverse che si adattano alla razza e alle dimensioni del tuo animale domestico.
Fibra
Sulla tabella dei croccantini per cani sono riportati anche i valori della fibra grezza, tale elemento è riportato sia sulle confezioni per cani che per gatti.
Sebbene molti compiano l’errore di pensare che la fibra secca sia indispensabile per il cane, in realtà sia i cani che i gatti non possono digerirla. La fibra grezza viene espulsa quasi del tutto dal corpo o utilizzata dai batteri intestinali.
Nelle crocchette usualmente non sono presenti più del 2.5-5% di fibra grezza, utili sicuramente per regolare il movimento intestinale, ma non devono superare tali percentuali per non ritrovarti un cucciolo con diarrea o problemi all’intestino.
Ceneri
I sali minerali sono indispensabili per la salute del tuo cane, questo valore è rappresentato sulla tabella dei croccantini come ceneri grezze.
La presenza eccessiva di ceneri grezze però non è un dato positivo, troppe ceneri rappresentano una qualità scadente del prodotto. Per calcolare nel modo migliore possibile le ceneri grezze è opportuno dividere il valore delle proteine per il valore delle ceneri, nel caso in cui ottenessi un numero alto allora il prodotto sarà di qualità. Il valore massimo ottenibile è 4.5, mentre quello minimo è 3.2, sinonimo di scarsa qualità.
Umidità
Per quanto possa sembrare strano, sulla tabella delle crocchette è presente anche l’umidità, cioè quel valore che rappresenta l’acqua contenuta nell’alimento. Maggiore è la percentuale d’acqua e più saranno umide le crocchette.
Le crocchette secche presentano una percentuale massima del 14% di acqua, ma usualmente vengono vendute con una percentuale intorno all’8-10%. Si consiglia di scegliere un prodotto con una percentuale di acqua del 9%.
Carboidrati
Sulla tabella è molto importante verificare i carboidrati, anche se in realtà tali elementi non vengono riportati da tutti i produttori poiché non è obbligatorio per legge.
Le porzioni ideali si attestano tra il 15-19%, ma è importante valutare lo stato di salute del cane per non incorrere in problematiche di obesità.
Come capire la qualità delle crocchette per cani?
Sebbene le percentuali precedentemente analizzate, come quelle delle ceneri grezze, consentano di identificare anche a occhio le potenzialità di un prodotto, non sempre puoi utilizzare i calcoli a mente per capire la qualità delle crocchette.
Affinché si possa capire l’utilità degli ingredienti utilizzati è opportuno dare uno sguardo alla tipologia di prodotto: premium ed economici.
Premium: come è facile dedurre, questa tipologia di prodotti è particolarmente di qualità. Vengono selezionati gli ingredienti migliori e le proporzioni tra gli elementi secchi e umidi è ideale per il cane.
Economici: le crocchette economiche, oltre a un costo contenuto, si caratterizzano per rispettare i requisiti minimi. Infatti, la qualità è sicuramente inferiore, ma non scadente come si possa pensare, sono garantiti comunque dei valori sufficienti per il fabbisogno del tuo cane.
Non è difficile immaginare come la scelta di un prodotto premium sia migliore di uno economico, ma è nelle proporzioni degli elementi presenti all’interno che si determinano le potenzialità. Alcuni prodotti economici presentano in tabella dei valori utili per le esigenze del proprio cane, magari non presenti in un prodotto qualitativamente migliore.
Diventa essenziale, quindi, capire come definire la qualità degli ingredienti, vediamo quelli usualmente più utilizzati e come riconoscerne le proprietà nutrizionali.
I cereali: devi dare uno sguardo a quelli che sono i cereali presenti in confezione. Identifica se ci sia riso, avena, mais o altro e opta principalmente per quelle a base di mais.
Le farine di carne: le sostanze utilizzate sono usualmente riciclate, cerca delle crocchette che abbiano proteine di qualità, come il petto di pollo.
Il glutine: spesso si utilizzano, invece delle proteine della carne quelle più economiche provenienti dai vegetali. Se riesci a evitarle è meglio.
La polpa di barbabietola: uno degli ingredienti più ricorrenti è il risultato dell’estrazione dello zucchero di barbabietole. Se è presente è un’ottima cosa dato che previene la diarrea e indurisce le feci.
Proteine idrolizzanti: questa tipologia di proteine è molto importante per i cani che hanno disturbi di ipersensibilità agli alimenti e riscontrano reazioni allergiche dopo mangiato. Se tu dovessi essere alla ricerca di un prodotto antiallergico, allora questo elemento dovrebbe essere presente nella formula scelta per le crocchette.
Cosa non deve esserci nelle crocchette per cani?
Quando si scelgono delle crocchette per cani usualmente ci sono due categorie principali: quelle a base di carne o pesce e quelle a base di cereali.
Tra queste due categorie è opportuno evitare quella a base di cereali poiché presentano una qualità generale sicuramente inferiore. Bisogna evitare tutte quelle tipologie di crocchette conservate con conservanti chimici, come il BHA e il BHT, questi possono essere cancerogeni per il tuo cane.
Quanto devono essere le ceneri grezze nelle crocchette?
Nelle righe precedenti abbiamo sottolineato quanto sia importante il valore delle ceneri grezze e come queste determinano la qualità di un prodotto.
Le ceneri grezze non devono superare l’8% all’interno di una porzione per il fabbisogno del vostro cane. Tale elemento è usualmente dato dall’unione di calcio e fosforo, rispettivamente non devono superare i limiti dello 0.6% e dello 0.5%.