Il Coronavirus ha immobilizzato il mondo intero. Se gli adulti riescono a difendersi in una qualche maniera dal contagio del Covid-19, come possono farlo i bambini?
Bambini e mascherine sono la coppia vincente? Si sta avvicinando la fatidica Fase 2, ovvero quella in cui gradualmente riapriranno le attività e si potrà uscire di casa.
Ovviamente il tutto deve essere effettuato rispettando le regole igieniche e di utilizzo di protezioni, quali guanti, mascherine e distanza di sicurezza.
Gli assembramenti saranno certamente vietati e non tutte le attività potranno subito aprire, come non tutte le fasce di età potranno uscire con le stesse modalità.
Come sarà la Fase 2?
Il 4 maggio dovrebbe essere il primo giorno della Fase 2. Fase in cui si prevede un graduale inizio alla vita comune.
Come si evince dall’articolo di Lettoquotidiano.it, non sarà una fase in cui si potrà uscire con la tranquillità con la quale si faceva prima del lockdown, ci saranno comunque delle regole da seguire, regole importanti per la salvaguardia della nostra salute.
Si presume che con molta probabilità le mascherine saranno d’obbligo per le uscite, ma anche i bambini le dovranno obbligatoriamente usare?
L’uso delle mascherine, la distanza di sicurezza e l’igiene personale sono tutte norme di sicurezza fondamentali per scongiurare una ricaduta e una seconda violenta ondata del virus.
In merito alla questione bambini e mascherine, l’Associazione Culturale Pediatri ha chiesto al governo la divulgazione di informazioni chiare e di riorganizzare gli spazi comuni e renderli il più sicuri possibili.
Inoltre, l’Associazione ha diffuso un elenco di linee guida utili per i genitori affinché possano far adoperare al meglio e in maniera sicura le mascherine ai propri bimbi.
Bambini e mascherine: linee guida sul sicuro e corretto utilizzo
In primis, la mascherina dei bambini non avrà le stesse misure di grandezza di quella degli adulti. Sono previste dimensioni diverse ma pur sempre grandi abbastanza da coprire il naso e la bocca.
La misura standard sarà 12×25 centimetri ed è obbligatoria a partire dai due anni di età.
Si farà eccezione solamente per i bambini che hanno difficoltà respiratorie e per tutti coloro che non riescono autonomamente a togliere e mettere la mascherina.
Prima di indossare o subito dopo aver tolto la mascherina è importante lavarsi bene le mani, sia il bambino e sia l’adulto che l’avrà aiutato in ciò.
Per far si che la mascherina sia funzionale e che protegga deve coprire il naso e la bocca e deve essere ben tesa dietro le orecchie.
Per togliere in sicurezza la mascherina e non contaminarsi il viso è necessario prendere la mascherina dagli appositi elastici.
L’uso della mascherina per i bambini non è obbligatorio all’interno della propria casa se all’interno di essa sono tutti sani e non contagiati dal virus.
Anche negli spazi aperti si può omettere, tranne nei casi in cui mantenere le distanze di sicurezza (di 2 metri) diventa impossibile.
In ambienti chiusi come negozi, supermercati, farmacie e ambulatori medici la mascherina va indossata dai grandi e dai bambini.