Quando si parla di giardino, che sia quello di casa o quello di un luogo pubblico, una cosa è certa: la sua cura necessita di molto impegno e altrettanta costanza. Per questo motivo in molti preferiscono delegare a terzi questo arduo compito. Il giardino è un luogo naturale che trasmette a chi lo vive benessere e che dà la carica giusta dopo una giornata particolarmente stressante. Il rapporto con la natura, quindi, richiede un dare e un avere. Quando si riflette sulle azioni da mettere in pratica per avere un giardino paradisiaco viene in mente subito quella più semplice ma essenziale, ovvero tagliare l’erba. Le erbacce, infatti, non solo danneggiano la salute del giardino ma sono anche esteticamente fastidiose.
Gli strumenti per liberare da erbaccia ed erba alta il giardino sono molti, alcuni poco noti, fra tutti vale la pena citare dei grandi classici del giardinaggio: i tagliaerba professionali. Di seguito approfondiamo alcuni aspetti di questo strumento e degli altri attrezzi consigliati.
Tagliaerba professionale
Il tagliaerba professionale è uno degli strumenti più diffusi ed efficaci utilizzati nel giardinaggio. Scegliere quello più adatto alle proprie esigenze non è semplice. Infatti bisogna per prima cosa conoscere la tipologia del proprio giardino, dato che non tutti i giardini sono uguali. Facciamo qualche esempio pratico: un giardino rustico occupato da specie varie richiede un tagliaerba comune; un giardino incolto con sfalci occasionali, invece, ha bisogno di un tagliaerba molto potente che esegue dei tagli robusti, infine un giardino ad alta manutenzione con tagli frequenti necessita di uno strumento con lame molto affilate. Tra le principali tipologie di tagliaerba professionale si distinguono: elettrico, a batteria e a scoppio. In sintesi questo strumento è presente in più modelli che differiscono per: metodo di taglio, alimentazione e dimensioni.
Forbici
Se è vero che il tagliaerba è l’attrezzo più diffuso per tagliare l’erba in giardino è altrettanto vero che non riesce a raggiungere gli angoli più angusti di questa distesa verde. Infatti, quando si ha necessità di tagliare piccoli ciuffi di erba che crescono vicino ai bordi di pareti o di altre superfici in giardino diventa utilissima le forbici. Queste consentono un lavoro di precisione e non differiscono molto da quelle più comuni se non per il fatto che hanno dimensioni compatte e sono molto taglienti. Sono due le caratteristiche da tenere in considerazione prima di acquistare delle forbici da guardino: la lama e l’impugnatura. La lama deve essere affilata e in acciaio per evitare la formazione della ruggine; l’impugnatura deve essere ergonomica e avvolta da uno strato gommato che ne eviti lo scivolamento durante l’uso.
Decespugliatore
Il decespugliatore è uno strumento molto efficace laddove si debba falciare un prato particolarmente trascurato in cui governa l’erba alta. Infatti l’altezza del taglio è regolabile e il taglio avviene mediante la rotazione di più fili in nylon mossi da una testa rotante. Il decespugliatore, inoltre, è ideale nei terreni scoscesi. Sono disponibili varie versioni di questo incredibile attrezzo: con le ruote (il decespugliatore assume le sembianze di un tagliaerba) e alimentati mediante corrente elettrica o batteria ricaricabile.