Arricchire il proprio giardino o il proprio terrazzo con le piante profumate non è solo un modo per abbellire gli spazi aperti, ma serve anche a beneficiare delle qualità che molte di esse hanno. Scegliendo piante aromatiche avremo decisamente soddisfatto queste due necessità e avremo anche sempre a portata di mano erbe per cucinare e profumare i nostri piatti.
Le piante aromatiche profumeranno molto gli spazi, regalando piacere e relax quando si fa ritorno a casa. La scelta delle piante da esterno da mettere in giardino potrà quindi ricadere anche solamente su questa tipologia di piante.
I possibili utilizzi delle piante aromatiche
Il vetiver, comunemente detto pianta di Kush, è una pianta erbacea con foglie a grappolo finemente strutturata che sboccia con fioriture brunastre-viola. Si tratta di una pianta molto bella che saprà rendere gioiosa anche la giornata più scontata. Si adatta anche agli ambienti meno fertili, adattandosi ad ogni condizione estrema. Ha un aroma lenitivo e trova utilizzo principalmente nel mondo dei profumi, oli essenziali e candele. Può così diventare un’ottima soluzione nel caso voleste fare aromaterapia a casa, godendo di una giornata di relax.
Il rosmarino è un’altra pianta aromatica profumatissima e molto utilizzata in cucina. Avere a portata di mano i suoi rametti ci aiuterà a portare in tavola contorni più saporiti e piatti sempre profumati. Le sue foglie a forma di ago aromatizzano ogni pietanza e sono bellissimi come ornamento. Questa pianta ama la luce del sole e cresce in terreni ben drenati. Il rosmarino fa parte della stessa famiglia cui appartiene la menta ed è utilizzato anche in profumeria grazie alla sua fragranza.
Sempre in tema culinario, un’altra pianta che si adatta al giardino aromatico è quella dell’origano. I sapori dati da questa pianta ricordano il gusto della cucina mediterranea. L’origano però non stimola solo il palato, ma ha effetti benefici anche sull’umore. I fiori dell’origano sono bellissimi e sbocciano in grappoli con tonalità di viola e bianco incantando chiunque li guardi. Non ha bisogno di cure particolari e si adatta ad ogni terreno, anche quello più assolato.
Meno conosciuta è la pianta del basilico limone. Le foglie ricordano quelle del basilico classico e lasciano nell’aria un profumo che è un mix tra quello del limone e quello del basilico. Si usa in cucina laddove sia ben adatto il connubio di queste due piante regalando profumo e freschezza. Anche in questo caso la pianta del basilico limone può essere utilizzata in cucina, nel tè per avere un effetto rilassante o anche per realizzare candele o essenze per il bagno, sempre con effetti calmanti e rilassanti.
Sempre restando su piante con fiori meno conosciute, consigliamo di aggiungere nel proprio giardino aromatico una pianta nota per il suo uso nell’industria dei profumi, la Rajnigandha, chiamata anche “tuberosa”. Questa pianta aromatica prospera in climi caldi con una luce solare sufficiente e vi regalerà dei fiori bianchi bellissimi. È originaria del Messico e i suoi fiori sbocciano di notte. Il suo profumo molto profondo ha sempre effetti rilassanti
Proseguendo tra le piante aromatiche profumate, si può adattare benissimo la rosa di Damasco che darà un tocco vivace in mezzo alle piante più canoniche e verdi. La fioritura è garantita da terreni ben drenati e molto soleggiati. Trova utilizzo nel mercato dei profumi e ha il potere di ravvivare i sensi. Molto utilizzata anche nelle tisane per un effetto rinfrescante.
Sempre con bellissimi fiori è il gelsomino a fioritura notturna. Il profumo è veramente paradisiaco e può avvolgere con la sua fragranza tutto il giardino. Si tratta di una pianta perenne sempreverde che esprime al massimo la sua bellezza in ambienti ben illuminati dal sole.
Le piante aromatiche catturano con la loro bellissima semplicità, trovando un utilizzo pratico e lasciando allo stesso tempo il loro splendore in ambienti ordinati ed accoglienti.
Come adornare il giardino con le piante aromatiche
Le piante aromatiche possono essere coltivate su terreno aperto o in vaso in base alle vostre esigenze e alle dimensioni del giardino. Possono essere posizionate in ogni luogo, facendo attenzione alla loro necessità di avere più o meno sole e una corretta irrigazione. Se poste vicino alla cucina saranno più utili per le preparazioni culinarie. Alternando le diverse tipologie di aromi, potrete dare un tocco di movimento e originalità ad ogni spazio. Aggiungete pietre bianche per delimitare gli spazi. Aggiungete luci così da dare bellezza anche nelle serate invernali. Potete anche delimitare lo spazio dedicato alle piante aromatiche con piccole palizzate in legno che daranno colore e renderanno ancora più particolare il vostro giardino.