La socializzazione non è un procedimento lineare di acquisizione passiva di modelli culturali da parte di un individuo, bensì un processo caratterizzato da reciprocità e dinamicità. Questo fa sì che ogni individuo possa rielaborare in maniera personale gli stimoli e le indicazioni che riceve, sviluppando le proprie peculiarità, ma determina anche il rischio di un fallimento o di una carenza della socializzazione, con effetti talvolta gravi sul soggetto. Le conseguenze più gravi derivano da mancanze nella socializzazione primaria, come l’isolamento o l’assenza di contatto con gli altri, che spesso pregiudicano irreversibilmente lo sviluppo del bambino.
Manuale di cultura generale – Sociologia – Socializzazione imperfetta – Continua