• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Monarchia

La monarchia è un’istituzione che affascina moltissime persone; prova ne è stata il matrimonio (aprile 2011) fra Catherine Elizabeth Middleton (popolarmente nota come Kate) e il principe William Arthur Philip Louis, membro della famiglia reale britannica e nipote dell’attuale regina del Regno Unito, Elisabetta II. Analogamente molti si sono oltre misura interessati delle maternità di Kate.

Scopo di questo breve articolo è:

scoprire se la monarchia la monarchia è una condizione penalizzante per la società.

Per il Neocinismo è un must rispondere affermativamente, tant’è che il concetto è inserito in una delle domande del Test della personalità; chi nega la frase o chi tentenna non ha compreso che nell’ottica del Neocinismo una risposta non negativa rivela una certa dose di una personalità critica (senza che necessariamente si raggiunga la soglia critica). La risposta alla frase è cioè un indicatore esistenziale. Infatti può rispondere negativamente o dubitativamente:

  • il vecchio; si pensi a quante tradizioni e a quante liturgie la monarchia si porti appresso; si pensi per esempio agli avvocati della Corona e ai loro ridicoli parrucchini.
  • Il violento; pensa che possa essere utile guidare un popolo non sempre all’altezza. Peccato che questo ragionamento lo facciano anche i dittatori che prendono il potere “per il bene del popolo” (l’equivalente de “lo faccio per il tuo bene” del violento non criminale).
  • L’inibito; per lui il sovrano è un Grande Genitore che deve essere sempre “amato” e rispettato.
  • L’insufficiente; se ho bisogno di una o più guide nella mia vita, la società ha bisogno di qualcuno che la prenda per mano, non importa quale sia la forma di governo, basta che ci sia un “faro”.
Monarchia

La monarchia è una forma di autorazzismo: Come può un cittadino ritenersi o farsi chiamare suddito?

Relativamente alle due ultime personalità, si può affermare che, in fondo, la monarchia è una forma di autorazzismo: Come può un cittadino ritenersi o farsi chiamare suddito?

Poi si può discutere la penalizzazione: alcune monarchie sono molto meno invadenti di quella inglese che, a sua volta, è meno invadente di quelle assolute.

Se proprio si vuole approfondire, si provi a mettere in ordine di penalizzazione i Paesi europei dell’elenco che segue; può rivelarsi un esercizio interessante…

Paesi europei retti con la monarchia

Segue l’elenco delle monarchie europee con la forma (se non specificata è parlamentare) e l’anno di nascita.

Nella monarchia assoluta (la peggiore) il Re non ha ruolo di arbitro, posto in posizione di superiorità rispetto ai diversi gruppi sociali, ma è la fonte del diritto. Nella monarchia costituzionale si ha un primo passo verso la monarchia parlamentare: nella monarchia costituzionale il re ha poteri limitati e stabiliti da una costituzione, poteri che sono tuttavia più vasti di quelli di cui godrebbe in una monarchia parlamentare. Infine, nella monarchia parlamentare si ha una spartizione dei poteri dello Stato tra il re e il parlamento.

  • Andorra (1278)
  • Belgio (1831)
  • Città del Vaticano (assoluta; 752)
  • Danimarca (933)
  • Gran Bretagna (927)
  • Liechtenstein (costituzionale, 1608)
  • Lussemburgo (963)
  • Monaco (costituzionale; 1297)
  • Norvegia (872)
  • Paesi Bassi (1747)
  • Spagna (1479)
  • Svezia (costituzionale; 945)

 

Indice materie – Sociologia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati