• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

La socializzazione

Come si è detto, l’apprendimento dei modelli culturali del proprio ambiente avviene tramite la socializzazione, che fa sì che un individuo assimili regole e valori in modo spontaneo sin dall’infanzia.

La socializzazione dell’infanzia è quella più importante e viene detta primaria; dipende molto dalla famiglia e dalla scuola e porta ad assimilare le competenze sociali di base, mentre la socializzazione secondaria ricopre tutto il resto dell’arco della vita e riguarda soprattutto l’assunzione di competenze specifiche per definire il proprio ruolo nella società.

L’esperienza dell’altro ha un fondamentale valore modellizzante e interessa l’uomo sin dalla nascita; infatti, nei primi mesi di vita, tutte le relazioni del neonato con il mondo esterno e con il proprio corpo sono mediate dagli altri, che ne orientano le percezioni e ne soddisfano i bisogni secondo schemi precisi (per esempio orari e modalità dei pasti e delle altre funzioni fisiologiche), che il bambino interiorizza fino ad applicarli automaticamente in maniera autonoma. L’interiorizzazione delle prime norme e l’introduzione in un determinato mondo sociale avvengono grazie all’identificazione emotiva del bambino con le persone che si prendono cura di lui, attraverso la quale egli giunge poi alla coscienza di sé come identità soggettiva specifica. L’elemento più importante da interiorizzare nella fase della socializzazione primaria è il linguaggio.

La socializzazione secondaria invece inizia con la fine dell’infanzia e assume caratteristiche particolari a seconda del ruolo che l’individuo si appresta a ricoprire nella società nelle varie fasi della sua vita, acquisendo competenze specifiche che contribuiscono a formare la sua personalità.

 

Manuale di cultura generale – Sociologia – La socializzazione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati