• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Classi sociali

Ogni società presenta delle stratificazioni gerarchiche sulla base di diversi parametri (ricchezza, genere, età, razza ecc.), che individuano raggruppamenti sociali come le caste, le classi o i ceti, e assegnano degli status.

Uno status indica la posizione sociale, il ruolo e spesso anche le condizioni di vita di un individuo. Si distinguono gli status ascritti, cioè posseduti sin dalla nascita (per esempio il sesso) e gli status acquisiti (per esempio il ruolo professionale). La possibilità di cambiare il proprio status dipende dal grado di apertura o chiusura del sistema sociale in cui si è inseriti: il sistema delle caste è il più chiuso, in esso lo status è interamente determinato dalla nascita e non si può cambiare (come accade, per esempio, in India), il ceto è un raggruppamento determinato dalla comunanza di rango e di stile di vita e prevede la mobilità (di solito attraverso il matrimonio), la classe infine è il sistema più aperto e il più diffuso nelle moderne società industrializzate, si basa sulla posizione economica ed è caratterizzato da confini spesso incerti e da una forte mobilità sociale. La mobilità sociale può essere individuale (tipica degli status acquisiti) oppure collettiva (tipica degli status ascritti).

Dai diversi tipi di stratificazione derivano diversi tipi di disuguaglianze (povertà, schiavitù, razzismo, sessismo, discriminazione generazionale), che possono riguardare il singolo individuo o gli interi strati sociali e determinano diverse condizioni di vita, diversi trattamenti e diverse possibilità di accesso alle ricompense sociali (denaro, potere, prestigio ecc.).

Sono state sviluppate varie teorie sulla stratificazione sociale:

  • teorie del conflitto (ispirate a Marx, riconducono le disuguaglianze a fattori economici, in particolare al possesso dei mezzi di produzione, che determina un conflitto continuo tra le classi);
  • teoria funzionalista (la stratificazione è inevitabile e necessaria alla distribuzione dei ruoli e delle adeguate ricompense per ciascuno di essi, per il buon funzionamento della società);
  • teoria evolutiva (combinazione delle due teorie precedenti);
  • teoria reputazionale (la stratificazione deriva dal prestigio riconosciuto a una persona dagli altri membri della società, soprattutto in relazione al ruolo professionale).

 

Manuale di cultura generale – Sociologia – Classi sociali – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati