• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Gesù: storia o leggenda?

Molti cristiani snobbano il discorso sul contrasto fra le tante contraddizioni e l’origine divina del Vecchio Testamento, forti del fatto che sia stato superato dalla venuta di Gesù. A parte che questo atteggiamento è contrario a tutte le varie Chiese cristiane (che ritengono anche il Vecchio Testamento un testo sacro), vedremo che anche la figura di Gesù e il Nuovo Testamento sono lungi dall’essere chiaramente “divini”.

Rispetto al Vecchio Testamento, il Nuovo ha sicuramente un minor numero di contraddizioni. J. F. Till nel suo The Skeptical Rewiew ha evidenziato una serie di errori di passaggio fra Vecchio e Nuovo Testamento. Fra gli altri:

Giovanni 7

[37] Nell’ultimo giorno, il grande giorno della festa, Gesù levatosi in piedi esclamò ad alta voce: “Chi ha sete venga a me e beva”.

[38] chi crede in me; come dice la Scrittura: fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno”.

Ma di questa profezia non c’è traccia nel Vecchio Testamento.

Matteo 2

[23] e, appena giunto, andò ad abitare in una città chiamata Nazaret, perché si adempisse ciò che era stato detto dai profeti: “Sarà chiamato Nazareno”.

In tutto il Vecchio Testamento non compare né la parola Nazaret né la parola nazareno.

Matteo 27

[9] Allora si adempì quanto era stato detto dal profeta Geremia: E presero trenta denari d’argento, il prezzo del venduto, che i figli di Israele avevano mercanteggiato…

Si parla del suicidio di Giuda. Peccato che Geremia non ne abbia mai parlato.

Corinzi I, 15

[3] Vi ho trasmesso dunque, anzitutto, quello che anch’io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture…

[4] fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture…

Ma nel Vecchio Testamento non si parla mai di una resurrezione il terzo giorno se non in un passo molto generico di Osea (6:2, non riferito a Gesù: “Dopo due giorni ci ridarà la vita e il terzo ci farà rialzare e noi vivremo alla sua presenza…“).

Anche il confronto fra i quattro Vangeli è pieno di incoerenze. Segnaliamo per tutte la sfida lanciata da D. Barker: [in base ai Vangeli, cioè al racconto in Matteo 28, Marco 16, Luca 24 e Giovanni 20-21, Atti degli Apostoli 1:3-12, Corinzi I, 1:3-8] ditemi cosa è realmente accaduto il giorno di Pasqua.

Ci vuole al massimo un’ora per leggersi i passi corrispondenti. Barker invita a redigere poi un resoconto cronologico degli eventi accaduti fra risurrezione e ascensione, senza omettere alcun dettaglio dei passi letti.

Nessuno è mai riuscito a vincere la sfida di Barker perché i passi sono fra loro incompatibili.

Da queste prime riflessioni è ovvio che, come già sosteneva Thomas Paine,

i Vangeli sono frutto del sentito dire, opera di uomini e non di Dio.

Gesù e la storia

Un cristiano oggettivo dovrebbe riconoscere le tantissime contraddizioni presenti nei Vangeli (sulle quali potete documentarvi nel testo di Leedom Il libro che la tua Chiesa non ti farebbe mai leggere), ma potrebbe sempre sostenere che, pur essendo opere di uomini, raccontano veramente la storia del Figlio di Dio. A questo punto sorge un’altra difficoltà: il silenzio degli scrittori suoi contemporanei.

John Remsburg ha esaminato l’opera degli storici contemporanei di Cristo, circa 40 (fra cui i notissimi Marco Anneo Lucano, Plutarco, Publio Cornelio Tacito, Lucio Anneo Seneca, Gaio Svetonio Tranquillo, Marco Valerio Marziale, Plinio il Giovane, Marco Fabio Quintiliano, Plinio il Vecchio), un’intera biblioteca sul I-II sec. d.C. Se Gesù avesse compiuto miracoli, adunato folle ecc. come è possibile che scrittori del suo tempo non abbiano scritto nulla di lui?

Gesù - Storia o leggenda?

Secondo la fede cristiana, Gesù Cristo è il Redentore del genere umano

Su 40 scrittori solo uno, Flavio Giuseppe, parla di Gesù, ma solo in un brano di una decina di righe:

“Ci fu verso questo tempo Gesù, uomo saggio, se pure bisogna chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la verità, ed attirò a sé molti Giudei, e anche molti dei greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra noi, lo punì di croce, non cessarono coloro che da principio lo avevano amato. Egli infatti apparve loro al terzo giorno nuovamente vivo, avendo già annunziato i divini profeti queste e migliaia d’altre meraviglie riguardo a lui. Ancor oggi non è venuta meno la tribù di quelli che, da costui, sono chiamati Cristiani” (Ant. XVIII, 63-64).

Alcune frasi sono state probabilmente aggiunte da un credente (Flavio Giuseppe non lo era) che crede nella divinità di Cristo. La brevità del brano è la prova più evidente che trattasi di un falso: come è possibile che un autore che ha scritto venti libri, dedicando pagine intere a piccoli delinquenti e a sconosciuti agitatori di folle, quaranta capitoli alla vita di un singolo re, liquidi la vita del Figlio di Dio in dieci righe o poco più?

Massimo Stangalini osserva che la crisi dell’impero romano (e la crisi religiosa in particolare) provocò l’invasione di nuove religioni:

  • religioni misteriche, cioè cui si accedeva solo dopo riti di iniziazione (come il battesimo);
  • religioni orientali (Dioniso, Mitra, Iside);
  • religioni rivelate, cioè promosse da santoni, chiamati il più delle volte filosofi, che dichiaravano di aver ricevuto rivelazioni direttamente dalla divinità e di cui si narravano miracoli.

Uno dei tanti filosofi/santoni che predicava nuove religioni e arrivava dall’Oriente, compiva miracoli, veniva perseguitato dalle autorità romane e millantava di non essere mortale si chiamava Apollonio di Tiana., oggi sconosciuto ai più. L’imperatore adolescente (di origine orientale) Alessandro Severo tenesse in cameretta, per paura di non sbagliare, un santino di tutti i “filosofi” alla moda: Socrate, Abramo, Apollonio di Tiana e anche Gesù.

L’errore di fondo – Molti credono che ci siano prove storiche dell’esistenza di Gesù, confondendo la storicità con la credenza di gruppi che comunque potrebbero aver distorto un fatto originario; è quello che in un tribunale si direbbe “riferimento per sentito dire” che non ha nessuna valenza giuridica. In altri termini, ci sono tante persone che credono agli extraterrestri, ma non per questo gli extraterrestri esistono.

Per esempio: Origine di questo nome (cristiani) era Christus, il quale sotto l’impero di Tiberio era stato condannato all’estrema condanna dal procuratore Ponzio Pilato (Tacito, Annali xv,44). Tacito scrisse gli Annali circa 70 anni dopo la presunta morte di Cristo ed è evidente che non riferiva qualcosa successo ai suoi tempi, ma ciò che i cristiani tramandavano (in altri termini, Gesù poteva essere stato un uomo particolarmente illuminato messo a morte e, come accade spesso ai martiri, poi “divinizzato”, con contenuti della sua vita inventati e leggendari). Si noti come parlare di Gesù come leggenda non vuol dire che non sia esistito un uomo che ha influenzato i cristiani, ma che moltissimi fatti straordinari legati a quest’uomo siano del tutto leggendari.

In altri termini, per la storia, la vicenda di Gesù è più mito che realtà. Se una persona accetta il racconto umano dei quattro Vangeli perché non crede nel Corano?

Chiamare “rivelazione” una cosa che ci giunge di seconda mano, verbalmente o scritta, è una contraddizione (T. Paine).

Gesù storia o leggenda?

Secondo la tradizione cristiana, Gesù è il figlio di Dio

La croce

Per capire come la Chiesa abbia creato il mito di Gesù si consideri la croce. Quanti cristiani sanno che è impossibile che Gesù sia stato crocifisso?

Herbert Cutner (Jesus: God, Man or Myth? An Examination of The Evidence, 1950) scrive:

Lo stauros (il termine greco usato nei Vangeli per indicare il patibolo dove morì Gesù) era un semplice palo, orribile alla vista, usato nel modo più crudele per giustiziare i criminali. A volte era appuntito e conficcato nel corpo della vittima per fissarla al terreno; in altri casi la vittima era piazzata in cima al palo in modo da essere gradualmente trapassata o era legata al palo e lasciata morire. Non c’è nemmeno uno straccio di prova che lo stauros avesse una forma di croce o di una T.

Molti credenti penseranno che le riflessioni di Cutner (peraltro simili a moltissime altre di altri autori) derivino dal fatto che lui non sia un credente. Bene, ecco cosa dice la notissima enciclopedia Treccani sulla croce:

La croce, che in varie forme si trova come ornamento, o come segno di carattere religioso anche in ambienti pagani, specialmente in relazione con il culto solare (in particolare nella simbologia del mitraismo), è oggetto di culto da parte dei cristiani in quanto intimamente a contatto del corpo di Gesù, strumento della passione di lui, e simbolo del suo sacrificio redentore. Essa però ricorre di rado nei monumenti cristiani dei primi tre secoli: in Oriente, una iscrizione di Palmira del 136, quattro di Dura Europo (una del 163, le altre del 23; congiunta, in due di esse, con il crittogramma Sator Arepo ecc.), una di Madula in Siria, del 197-98; poche altre fino al 350…

A questo punto non è difficile capire che la croce non fu altro che una “decisione” del concilio di Nicea per dare maggiore dignità alla morte di Gesù (ricordiamo che il primo crocifisso apparirà solamente nel VII sec.; fino allora Gesù era sempre stato raffigurato come un pesce o un pastore e mai raffigurato su una croce).

La presunta visione di Costantino non era altro che la lettera greca chi attraversata dalla lettera rho. La croce è dunque uno degli esempi di come la vita di Gesù sia stata mitizzata.

 

Indice materie – Religione


LE MAIL

Prima testimonianza

Vi scrivo stimolato dal vostro articolo “Gesù: storia o leggenda?”.

Anzitutto complimenti per il semplice fatto di averlo scritto: in Italia è un argomento tabù.

Nella mia gioventù volevo diventare prete. Entrato in seminario, iniziai a studiare teologia. Quando fui abbastanza avanti, volendo essere un prete migliore della media, provai ad affrontare direttamente le principali critiche alla validità della fede. Dico “direttamente” perché nessun prete studia veramente la teologia, ma solo una sua versione aggiustata e depotenziata. I preti più anziani hanno studiato solo su manuali preconfezionati (da un tale Tanquerey) sulla falsariga della filosofia di san Tommaso, ideale per capire il mondo moderno. Quando parlate con un prete tenetelo presente. Se non ha fatto studi ulteriori, di teologia non sa nulla!

Allora conoscevo discretamente greco, latino, ebraico e anche un poco di aramaico, per cui passai direttamente alla questione dell’esistenza storica di Gesù, che come tutti ritenevo ovvia, ma si sa che è proprio l’ovvio che dà i problemi maggiori.

La faccio breve. Scoprii che bastava una cultura media e un poco di logica per rendersi conto che non ci sono prove dell’esistenza di Cristo, anzi, non è difficile accumulare una massa notevole di prove contro, o di teorie alternative, tutte molto più verosimili della versione ufficiale della Chiesa. In poche parole persi la fede e passai a fare altro, sapendo ormai che in Occidente si contano gli anni a partire dalla nascita di uno che non è mai esistito.

In realtà, si cominciò a sospettare che Cristo non fosse un personaggio storico già nel primo umanesimo, quando si imparò leggere i libri sacri per quello che c’è scritto. C’è un’opera fondamentale, la “Sinossi dei vangeli di Marco, Matteo, e Luca” detti appunto “sinottici” perché si leggono insieme su tre colonne. Basta confrontare le tre versioni degli stessi fatti e, usando tanta logica quanta serve a giocare a briscola, chiunque comincia ad avere qualche dubbio, visto che coloro che hanno scritto dovrebbero essere testimoni oculari.

L’autore che porta a termine il processo è il noto esponente della sinistra hegeliana David Friedrich Strauss (1808-1874) che nella sua monumentale e definitiva opera “Nuova vita di Cristo” (1835, si compra su Amazon) passa tutti i testi in rassegna concludendo che Gesù è solo un mito. Tutti gli altri copiano da lui, magari perfezionando e approfondendo, ma il lavoro grosso l’ha fatto il solito tedesco.

Nella cultura tedesca e francese le conclusioni di Strauss sono sostanzialmente un fatto acquisito, anche da parte di gente che crede in Cristo anche se è convinta che non sia esistito… Lasciamo perdere! Comunque gli autori mitteleuropei sono moltissimi. Vi cito il parroco francese Meslier che si finse cattolico per tutta la vita, che in tal modo fu lunga, salvo poi lasciare un testamento in cui sconfessava tutto (1733).

Vi consiglio la lettura di Emilio Bossi (1870-1920) , uno svizzero, che scrive un simpatico e garbato libretto intitolato senza mezzi termini: “Gesù Cristo non è mai esistito” (1900) dove sinteticamente dà un quadro sufficiente della faccenda. Si scarica gratuitamente in PDF da parecchi siti o si compera su Amazon.

Più recentemente (2002) Luigi Cascioli (1934-2010), perito agrario autodidatta nel campo teologico, fece una denuncia contro il parroco (suo amico) per abuso della credulità popolare. Ovviamente fu archiviata. Propose un’originale tesi su un tale Giovanni di Gamala, che sarebbe la base storica per il Cristo. Ha scritto un libro, “La favola di Cristo”, che si compra direttamente sul suo sito (www.luigicascioli.eu) perché non trovò un cane che glielo pubblicasse, pur essendo ben scritto e assai interessante.

In Italia esistono due studiosi, David Donnini (www.nostraterra.it) ed Emilio Salsi (www.vangeliestoria.eu), che gesticono siti specializzati nell’analisi della storicità di quanto viene affermato nelle sacre scritture. Entrambi propongono libri molto chiari, alcuni scaricabili gratuitamente.

Ovviamente nel campo storico non ci sono certezze matematiche, solo probabilistiche. Mi sono convinto che le probabilità che Cristo fosse come nei vangeli sono minime, quelle che fosse assai diverso notevoli, quelle che non sia esistito massime.

In conclusione, mi sono convinto che il cristianesimo non sia altro che una versione ebraica particolarmente fortunata, per nostra sfortuna, di un gruppo di religioni antiche che proponevano salvatori cosmici come Mitra e Serapide. Guarda caso tutti costoro (la cosa è arcinota, cercare su Google!) hanno in comune un sacco di cose con Gesù, tra cui la data di nascita, la morte, la risurrezione dopo tre giorni, l’eucarestia ecc. La maggior parte delle chiese più antiche sono sorte sui mitrei.

Confermo che il passo di Giuseppe Flavio da voi citato (noto come Testimonium Flavianum) è ritenuto spurio perfino dai cattolici.

D’altronde, come giustamente fate notare, se qualcuno vissuto in Palestina nel primo secolo non è citato da Giuseppe Flavio, state tranquilli che non esisteva o si teneva ben nascosto: proprio per questo fu infilato il passo spurio!

Per quanto riguarda Nazareth, forse non tutti sanno che al tempo di Gesù non esisteva, e che è sorta dopo. È frutto di un equivoco: Gesù viene detto Nazireo (da Nazir, consacrato) e l’autore del vangelo (sedicente testimone oculare), non avendo a disposizione Google, pensò che fosse una denominazione di luogo e si inventò una città con quel nome.

Scusate la lunghezza, ma non mi sembra di avervi proposto aria fritta.

L’argomento, come diceva il buon Cascioli, è di somma importanza: perché perder tempo a criticare la teologia cattolica quando è semplicissimo dimostrare che Gesù non è mai esistito o comunque che l’immagine che ne danno i vangeli non ha nessuna verosimiglianza storica?

Sono convinto che se l’Italia va male è anche perché nessuno si chiede: ma ‘sto Cristo, chi mi dice che sia esistito davvero? Neppure a Quark si sono posti il problema. Forse Report?

 

Seconda testimonianza

Le scrivo a proposito di quello da lei pubblicato riguardante la storicità di Gesù.

Sono pienamente d’accordo con quanto da lei scritto. E naturalmente l’argomento è talmente vasto che tantissimo altro si potrebbe dire. Tra gli storici che non hanno parlato di Gesù, ad esempio, il silenzio più assordante è senz’altro quello di Filone d’Alessandria, che conosceva Pilato e che frequentava Gerusalemme nel periodo in cui avrebbe agito Gesù.

Ma la cosa più rilevante da sottolineare credo sia il fatto che Paolo di Tarso, da cui si è originato l’attuale Cristianesimo, non abbia mai parlato, nelle sue 7 Lettere considerate autentiche, della biografia di Gesù. Se Gesù fosse stata una persona in carne ed ossa, avrebbe pur dovuto sapere qualcosa di lui; invece Paolo in pratica considera Gesù un angelo sceso dal cielo. Tant’è vero che uno dei seguaci più fedeli delle idee paoline, Marcione, ha scritto un vangelo in cui Gesù non vive sulla terra come uomo ma è un angelo che si incarna direttamente in uomo adulto e poi comincia la sua predicazione.

Per questi e per tanti altri indizi molti studiosi cominciano oggi a spostarsi verso l’ipotesi mitica di Gesù.

La tesi di Cascioli (e di altri) che ritiene Gesù uno dei tanti Messia uccisi dai Romani nel I secolo, credo sia errata e credo derivi da una precisa volontà dell’evangelista Marco che, a parere di alcuni studiosi, ha voluto contornare Gesù di rivoluzionari zeloti per sottolineare il fatto che gli ebrei non abbiano mai compreso veramente chi fosse Gesù, confondendolo fino all’ultimo col Messia da loro atteso (che avrebbe dovuto sconfiggere i romani in una guerra terrena).

Naturalmente sarà impossibile raggiungere la verità assoluta sulla figura storica di Gesù, però credo sia importante, come lei fa capire, interrogarsi sulla questione e cercare di raggiungere almeno una “verità probabilistica”, sia per motivi di curiosità intellettuale sia per motivi di maturità sociale, credo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati