• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Confucianesimo

Il confucianesimo è una dottrina filosofica, morale, politica e sociale elaborata in Cina dal filosofo Confucio nel VI sec. a.C. per rimediare alla decadenza spirituale del Paese.

Nonostante la persecuzione di cui il confucianesimo fu fatto oggetto da parte della dinastia Qin (III sec. a.C.), che ne fece distruggere gli scritti, successivamente esso divenne una vera e propria religione (anche se Confucio considerava il suo impegno una ricerca tesa al buon funzionamento dei rapporti sociali piuttosto che una nuova religione) per il suo forte senso etico. A partire dal II sec. a.C. il confucianesimo fu dichiarato dottrina ufficiale per la Cina dalla dinastia Han e si diffuse anche in Corea e Giappone. A partire dal X sec.grazie alla dinastia Sung, si arricchì con principi taoisti e buddhisti (neoconfucianesimo).

I concetti chiave del confucianesimo sono racchiusi in una serie di opere fatte risalire a Confucio o alla tradizione immediatamente successiva (cioè a coloro che avevano imparato a memoria i testi del maestro salvandoli dalla persecuzione): il Libro dei mutamenti, il Libro dei documenti, Primavere e Autunni, il Libro dei riti, i Dialoghi (o Analettici di Confucio) e il Libro di Mencio.

Per il confucianesimo, principio unico dell’universo è l’armonia con il Tao (legge ordinatrice del mondo), fine ultimo che l’uomo deve raggiungere tramite il culto del divino e degli antenati, il rispetto degli altri uomini e dei superiori, la cultura e la pratica della virtù.

La base della società è la famiglia e anche lo Stato è visto come un’unica grande famiglia: fondamentale per chi governa lo Stato è aver saputo governare la propria famiglia, e per farlo è indispensabile prima aver perfezionato sé stessi. L’imperatore, per volontà celeste, assicura l’ordine sociale e universale. Il confucianesimo, sostenendo la gerarchia, garantì lo sviluppo di uno Stato burocratico.

Malgrado le proibizioni di culto della rivoluzione culturale e le campagne diffamatorie a seguito della costituzione della Repubblica Popolare, il confucianesimo è stato investito negli ultimi decenni del Novecento da un processo di riscoperta ed è tuttora praticato in Cina.

 

Manuale di cultura generale – Religione – Confucianesimo – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati