• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Gli strumenti

Uno strumento musicale è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni, principalmente per produrre musica. La storia degli strumenti musicali ha inizio con gli albori della cultura umana, quando venivano usati in riti e cerimonie, e questo uso continua, naturalmente anche oggi, presso molte culture non occidentali.

Classificazione

Gli strumenti musicali possono essere classificati secondo vari criteri. Fra i più diffusi quello basato sull’utilizzo che ne fa lo strumentista, ripreso ampiamente nella struttura di una orchestra, e quello basato sul metodo di produzione del suono, noto nella versione occidentale come sistema Hornbostel-Sachs.

Classificazione sull’uso dello strumentista

Si tratta della classificazione orientata alla struttura dell’orchestra sinfonica e si articola quindi in:

  • strumenti ad arco
  • strumenti a fiato (ottoni e legni)
  • strumenti a percussione
  • strumenti a tastiera
  • strumenti a pizzico.

Classificazione sul modo di emissione del suono

La classificazione avviene solitamente secondo il sistema Hornbostel-Sachs, che li suddivide in cinque famiglie.

Gli aerofoni emettono un suono per mezzo di una colonna d’aria che vibra all’interno dello strumento. Sono suddivisi in aerofoni risonanti (come legni e ottoni, tradizionalmente detti “fiati” nel loro complesso), in cui l’aria è contenuta in una cavità dello strumento, e aerofoni liberi (come l’armonica a bocca), in cui l’aria si trova all’esterno.

Nei cordofoni il suono è emesso dalla vibrazione di una corda azionata tramite lo sfregamento con un arco (strumenti a corde strofinate) o dalla percussione di un martelletto (strumenti a corde percosse) oppure pizzicando le corde di cui sono dotati (strumenti a corde pizzicate). I principali cordofoni sono il violino, il pianoforte, il clavicembalo, il contrabbasso, la viola, la chitarra, il liuto.

Nei membranofoni il suono è prodotto dalle vibrazioni di membrane, percosse dalle mani o da appositi battenti (come nel caso dei tamburi) oppure fatte vibrare da colonne d’aria (è il caso dei mirliton). Vi sono anche strumenti in cui alla membrana è fissata un’asta (tamburi a frizione) o una cordicella (tamburi a pizzico).

Negli idiofoni il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo dello strumento stesso (triangolo, gong, xilofono, piatti, nacchere, maracas ecc.).

Negli elettrofoni il suono viene generato per mezzo di elettricità, o per induzione elettromagnetica. La famiglia è stata aggiunta successivamente alle prime quattro.

 

Manuale di cultura generale – Musica – Classificazione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati