Armonica
L’armonica a bocca è costituita da una serie di piccole ance allineate libere che, vibrando in seguito alla corrente d’aria emessa dal fiato, producono suoni.
Arpa
Strumento a struttura triangolare in cui sono comprese corde di diversa lunghezza che si tendono tra una cassa armonica e una mensola. L’arpa moderna consta di quarantasette corde e sette pedali che consentono di realizzare scale cromatiche con un’estensione di più di sei ottave.
Banjo
Strumento simile alla chitarra diffuso soprattutto nell’America Settentrionale e introdotto nella primitiva musica jazz. È formato da un piccolo tamburo aperto nella parte inferiore che fa da cassa di risonanza. Sul manico, che ha la funzione di tastiera, ci sono quattro corde che si estendono fino alla membrana della cassa.
Basso acustico
Strumento musicale simile alla chitarra, generalmente dotato di quattro corde (dalla più grave alla più acuta: Mi, La, Re, Sol), anche se ne esistono versioni più estese a cinque corde o sei corde. La sua accordatura è un’ottava sotto a quella della chitarra. Il suo normale utilizzo è nella sezione ritmica. Viene generalmente suonato pizzicando le corde con due o tre dita (rispettivamente indice e medio oppure indice, medio e anulare). Può essere amplificato tramite pick-up o tramite microfono.
Basso elettrico
Ved. Chitarra basso alla voce Chitarra.
Batteria
La batteria è uno strumento (o, più correttamente, un insieme di strumenti) composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione; i vari pezzi possono essere variamente combinati a seconda delle esigenze del musicista (detto batterista) che, generalmente, li suona con l’ausilio di due bacchette. Una delle più classiche configurazioni prevede la combinazione di grancassa (è il tamburo più grande e viene suonato con un pedale), timpano (o tom a terra), due tom-tom (tamburi cilindrici affiancati, derivati dal tamburo militare), rullante (tamburo dotato di una cordiera che rende caratteristico il suo suono), piatto ride, piatto crash e charleston (anche Hi-hat, coppia di piatti montati orizzontalmente su un supporto dotato di pedale). Della batteria esistono anche versioni elettroniche.
Bongo
Strumento a percussione costituito da un risuonatore in legno (sostanzialmente si tratta di un piccolo tamburo) coperto da una membrana sintetica (o, in ambiti più tradizionali, da una pelle di animale, generalmente capra); di norma viene suonato in coppia con un altro bongo. I due bonghi hanno solitamente dimensioni diverse (il più piccolo è detto macho e ha un suono più acuto, mentre il più grande è detto hembra e ha un suono più grave). Il bongo viene suonato con una o più dita a seconda dell’intensità cercata dal percussionista.
Manuale di cultura generale – Musica – Gli strumenti (A-B) – Continua