• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

L’atmosfera

L’atmosfera è una miscela di gas che avvolge la Terra, ed è composta principalmente da azoto (poco meno dell’80%) e ossigeno (circa il 20%), a cui si aggiungono in quantità minori vapore acqueo e anidride carbonica. Insieme ai gas è presente inoltre il pulviscolo atmosferico, costituito da ceneri vulcaniche, spore di funghi e batteri, polline e fuliggine.

Alle origini della Terra l’atmosfera aveva una composizione diversa, più ricca di gas leggeri (per esempio l’idrogeno), che si sono dispersi nello spazio a causa dell’elevata temperatura terrestre dei primordi, e sono stati sostituiti dai gas attuali liberati da fenomeni geologici, come le eruzioni vulcaniche e gli impatti dei meteoriti, o prodotti da reazioni chimiche, dalle radiazioni solari e dalla comparsa delle prime forme di vita. Alle piante, infatti, si deve la produzione dell’ossigeno tramite la fotosintesi clorofilliana, responsabile anche della formazione dello strato di ozono che protegge gli organismi viventi dalle radiazioni solari.

I cambiamenti nell’atmosfera continuano ancora oggi, soprattutto a causa dell’attività umana: nell’ultimo secolo la combustione di sempre maggiori quantità di combustibili fossili ha portato all’incremento della presenza nell’atmosfera di anidride carbonica, anidride solforosa e monossido di carbonio, che determinano il fenomeno dell’inquinamento atmosferico. La salvaguardia dell’atmosfera è importante perché essa svolge funzioni cruciali per la Terra e gli organismi viventi: regolazione della temperatura, modellamento della superficie terrestre, protezione contro le radiazioni solari, barriera per le meteore, generazione dei fenomeni meteorologici, fornitura dei gas respiratori indispensabili per la vita.

 

Indice materie – Meteorologia e climatologia – L’atmosfera – Continua

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati