Gli ureteri sono dei canali, di circa 25-30 cm, che collegano i reni alla vescica; nella loro estremità inferiore presentano una valvola che consente all’urina di riversarsi nella vescica, ma le impedisce di compiere il percorso inverso evitando che rifluisca verso i reni.
La vescica e il ciclo della minzione
La vescica è un organo muscolomembranoso le cui funzioni principali sono quelle di raccogliere e trattenere le urine fino al momento della minzione. Nella donna si trova sotto il peritoneo, davanti all’utero, mentre nell’uomo è collocata al di sopra della prostata e anteriormente al retto.
Il ciclo minzionale consiste sostanzialmente in due fasi, una più lunga, detta fase di riempimento, e una più breve, denominata fase di svuotamento. Nella fase di riempimento, il detrusore, un muscolo interno alla vescica, si distende raccogliendo le urine; i primi stimoli minzionatori si hanno quando il volume delle urine presenti in vescica è di circa 200 ml (la vescica ha una capacità di raccolta che varia dai 400 ai 600 ml). Durante la fase di riempimento, le variazioni pressorie intravescicali sono pressoché nulle; al contrario, durante la fase di svuotamento, c’è un notevole aumento della pressione intravescicale, quando quest’ultima supera la pressione uretrale si ha un rilassamento degli sfinteri della vescica e del pavimento pelvico e può iniziare l’espulsione dell’urina.
L’uretra
L’uretra è l’ultimo tratto delle vie urinarie. È un piccolo canale che unisce il collo della vescica con l’esterno (meato uretrale). Nella donna ha la sola funzione di consentire il passaggio dell’urina, mentre nell’uomo serve anche per il passaggio dello sperma dal momento che in essa si immettono i condotti eiaculatori.
Manuale di cultura generale – Medicina – Ureteri, vescica e uretra – Continua