• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Le unghie

Le unghie sono formazioni cornee dell’epidermide, costituite essenzialmente da cheratina indurita e compatta, che si trovano sulla faccia dorsale delle estremità delle dita di mani e piedi. Sono lamine quadrangolari semitrasparenti e leggermente convesse sulla parte superiore. Visivamente hanno un colore rosaceo a motivo del sangue che traspare dal derma, ma nel caso di distacco assumono il colore giallastro che caratterizza le sostanze cornee.

Nell’unghia si distinguono un margine distale libero, una porzione centrale (o corpo), due margini laterali che si trovano inseriti in una ripiegatura cutanea nota come solco ungueale e, infine, una porzione prossimale detta radice. Nella radice è presente uno strato cellulare (cellule onicogene) che costituisce la matrice; le cellule onicogene si riproducono di continuo e producono l’unghia.

Insieme al tessuto che le circonda e alle punte delle dita, le unghie svolgono le funzioni di presa e di appiglio, nonché quella di protezione; le estremità delle mani e dei piedi, infatti, ricche di vasi e di nervi, vengono protette dalle unghie dalle varie sollecitazioni esterne; la presenza delle unghie ci permette anche lo svolgimento di molte azioni “fini” che senza di esse sarebbe difficilissimo compiere.

Le unghie crescono molto lentamente; occorrono circa 7 giorni affinché allunghino di 0,5-1,2 mm; la crescita peraltro varia a seconda di numerosi fattori (età, stato di salute, regime alimentare ecc.).

Per approfondimenti si consulti l’articolo Unghie.

 

Manuale di cultura generale – Medicina – Le unghie – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati