L’apparato cardiocircolatorio è costituito da
- cuore
- vasi sanguigni
- vasi linfatici.
L’apparato cardiocircolatorio è una rete di vie di diverse dimensioni che consente il passaggio di fluidi all’interno del nostro corpo.
Il cuore è il centro dell’apparato, il motore, che fa sì che in tutti gli organi del corpo umano scorra continuamente una corrente di sangue, attraverso la circolazione sanguigna. Le principali funzioni dell’apparato cardiocircolatorio sono due, quella nutritiva (fornisce a tutti i tessuti le sostanze necessarie alla vita delle cellule) e quella depurativa (raccoglie gli elementi di rifiuto che saranno in seguito eliminati).
Oltre che dal cuore, l’apparato circolatorio è costituito da un complesso di vasi, arterie, vene e capillari, all’interno dei quali scorre il sangue.
Le arterie, che nascono dai ventricoli, sono dei canali membranosi che trasportano il sangue verso la periferia del corpo; le vene, invece, portano il sangue dalla periferia al cuore.
I capillari sono i vasi più piccoli dell’apparato circolatorio; in essi si diramano le arterie e le vene e permettono lo scambio di sostanze fra sangue e tessuti.
Le principali branche della medicina che studiano il cuore e l’apparato cardiocircolatorio sono la cardiologia, la cardiochirurgia e l’angiologia.
La cardiologia si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie cardiovascolari.
La cardiochirurgia si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni a esso collegati.
L’angiologia si occupa dello studio del sistema cardiovascolare e di quello linfatico. Con la cardiologia condivide l’area relativa alla fisiopatologia della funzione vascolare nonché la prevenzione e la terapia delle patologie arteriose.
Manuale di cultura generale – Medicina – L’apparato cardiocircolatorio – Continua