La scintigrafia è una tecnica diagnostica di medicina nucleare. Si basa sulla somministrazione, per via endovenosa, di isotopi radioattivi che vengono captati dall’organo che si intende analizzare. Trascorsa qualche ora dall’introduzione della sostanza radioattiva, il paziente viene posto sotto una gamma-camera che rileva i raggi gamma che vengono emessi dagli organi in esame; sullo schermo del rivelatore a scintillazione compaiono dei punti brillanti che vengono registrati in un grafico detto scintigramma. È un esame che consente di visualizzare lesioni molto piccole ed è per questo che questa tecnica è molto utilizzata nello studio e nella ricerca di tumori.
Manuale di cultura generale – Medicina – La scintigrafia – Continua