• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Successioni

Le successioni numeriche sono utilizzate nei giochi di destrezza mentale, dove, data una sequenza di numeri, occorre individuare quello mancante o la regola generale che li ha determinati. Dal punto di vista matematico, una successione (o anche successione numerica) è un insieme di numeri ordinato e numerabile; ordinato significa che dati due numeri si può dire quale dei due precede l’altro e numerabile vuol dire che è possibile mettere in corrispondenza biunivoca gli elementi della successione con i numeri naturali.

Gli elementi della successione (detti termini) vengono pertanto indicati con a1, a2, …, an.

Si possono definire innumerevoli successioni semplicemente basandosi sulle operazioni fondamentali. Per esempio:

1, 1/2, 1/3, …, 1/n.

Approfondimenti

Esercizi sulle successioni

1

Scrivere i primi tre termini della successione il cui termine generale è an = 18n

2

Scrivere i primi tre termini della successione il cui termine generale è an = n2

3

Qual è il successivo termine della successione

3,6, 9, 12

4

Qual è il termine generale della successione i cui primi termini (n = 1,2,3) sono

2, 5, 10

5

Qual è il termine generale della successione i cui primi termini (n = 1,2,3) sono

2, 9, 28

6

Qual è il termine generale della successione i cui primi termini (n = 1,2,3) sono

2, 3/2, 4/3

7

Qual è il termine generale della successione i cui primi termini (n = 1,2,3) sono

successioni

8

Qual è il termine generale della successione i cui primi termini (n = 1,2,3) sono

1/2, 1, 3/2

9

Qual è il termine generale della successione i cui primi termini (n = 1,2,3) sono

1/3, 4/3, 3

Le soluzioni in fondo alla pagina

Ulteriori approfondimenti: la successione di Fibonacci

Una particolare successione è quella di Fibonacci che si compone di una sequenza di numeri in cui ogni termine è la somma dei due precedenti, tranne i primi due che sono uguali all’unità:

1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34…

Tale sequenza ha molte proprietà (ved. quella sulla sezione aurea); dal punto di vista biologico, essa indica l’evoluzione della popolazione formata da una coppia di conigli lasciati liberi di riprodursi quando le risorse sono infinite. I numeri di Fibonacci sono importanti anche nello studio del numero delle spirali dei semi del girasole, dei petali di alcuni fiori, delle scaglie dell’ananas.

successioni

Una delle successioni più famose, quella di Fibonacci, si ritrova curiosamente in molti fenomeni naturali, come la disposizione delle spirali dei semi di un girasole.

Soluzioni

1

18, 36, 54

2

1, 4, 9

3

La successione si ottiene sommando 3 al numero precedente, quindi 15

4

n2 + 1

5

n3 + 1

6

1/n + 1

7

successioni

8

n/2

9

successioni

 

Manuale di cultura generale – Matematica – Aritmetica – Le successioni – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati