Analogamente al cilindro, se consideriamo un triangolo rettangolo e lo facciamo ruotare attorno a un suo cateto otteniamo un cono. L’altezza h del cono è data dalla lunghezza del cateto attorno a cui ruota il triangolo.
In questo caso l’ipotenusa rappresenta (analogamente a quanto accadeva per la piramide) l’apotema del cono.
Detto a l’apotema, l’area della superficie laterale vale
A=πr·a,
mentre quella della superficie totale si ottiene sommando l’area della base, quindi S=πr·a+πr2=πr·(a+r).
Il volume del cono è uguale a
cioè è un terzo di quello del cilindro che ha stessa base e stessa altezza.
Manuale di cultura generale – Matematica – Geometria dello spazio – Il cono – Continua