Un prisma è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati (basi) posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le facce laterali).
Il prisma può essere retto od obliquo. La distanza fra le due basi è l’altezza del prisma.
Un prisma che ha tutte (quindi non solo le superficie laterali) le facce a forma di parallelogramma è un parallelepipedo. Un parallelepipedo è quindi un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi. L’ampiezza degli angoli formati dalle sue facce può variare; quando gli angoli sono retti (formando un rettangolo per ogni faccia) si parla di parallelepipedo rettangolo.
Un parallelepipedo rettangolo è quindi un parallelepipedo che ha come facce sei rettangoli.
Il cubo è un parallelepipedo rettangolo regolare: ogni faccia è un quadrato di lato l; ha 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli. Ogni cubo è caratterizzato dalla lunghezza l dei suoi spigoli. Tutti i cubi con gli spigoli della stessa lunghezza sono congruenti.
Manuale di cultura generale – Matematica – Geometria dello spazio – Dal prisma al cubo – Continua