• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Condizione facilitante

Gran parte delle condizioni della realtà non sono né necessarie né sufficienti, ma sono facilitanti o penalizzanti (un concetto introdotto da Albanesi nel 2011, collegando nella raziologia la logica alla statistica). Per esempio, “essere allenati al meglio” non è condizione né necessaria né sufficiente per correre la maratona in 3 ore (è condizione necessaria per ottenere la propria miglior prestazione): l’atleta dotato che ha, per esempio, un record di 2h30′, anche se non è ben allenato, riesce nell’impresa di scendere sotto le 3 ore, mentre l’atleta scarsamente dotato, anche se si allena al meglio, potrebbe non farcela mai.

Noi però intuiamo che “essere allenati al meglio” è molto importante per tutti quegli atleti che in precedenti occasioni sono andati vicini all’obiettivo; intuiamo che, se ci alleniamo al meglio, aumentano le probabilità di farcela: essere allenati al meglio è quindi una condizione facilitante.

Un esempio classico di condizione facilitante è la ricchezza. Se viene chiesto a un campione di persone che relazione esiste fra la ricchezza e la felicità dichiarata (“sono una persona molto felice”) probabilmente avremo le cinque risposte sottoelencate (ovviamente si potrebbe anche pensare che la ricchezza sia una condizione penalizzante per la felicità, ma questa posizione è sostenuta da pochi!).

La ricchezza è condizione necessaria per la felicità – Chi contesta questa affermazione citerà i numerosi esempi di tutti coloro che non sono ricchi e si dichiarano comunque felici.

La ricchezza è condizione sufficiente per la felicità – Chi contesta questa affermazione citerà i numerosi esempi dei ricchi con una vita talmente infelice da condurli al suicidio.

La ricchezza è condizione necessaria e sufficiente per la felicità – Peggio ancora, perché gli esempi citati nei primi due casi sono entrambi validi.

La ricchezza non sta in nessuna relazione con la felicità – Questa affermazione potrebbe essere facilmente smentita da una ricerca che dimostrasse come nei Paesi più poveri la percentuale della popolazione che si dichiara felice è molto bassa.

La ricchezza è una condizione facilitante per la felicità – La stessa ricerca potrebbe dirci che la probabilità di essere felice di chi ha un reddito superiore a X (ricco) è superiore a quella di chi l’ha inferiore a Y (povero).

L’ultima affermazione è quella più ragionevole e che meglio descrive ciò che accade nella realtà.

 

Indice materie – Matematica – Logica – Condizione facilitante – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati