Le prime tracce di una produzione letteraria nel mondo germanico provengono da fonti esterne, soprattutto latine, che registrano la presenza di una tradizione poetica epica affidata alla trasmissione orale dei cantori almeno a partire dal V sec. d.C., caratterizzata da formule magico-rituali ricorrenti e temi guerreschi. La lingua di queste rudimentali poesie varia a seconda della tribù germanica di appartenenza dei cantori, ma le iscrizioni rituali su legno o pietra mostrano che le diverse tribù avevano in comune l’alfabeto runico, che ne ha favorito la convergenza culturale, in virtù della quale si può parlare nel complesso di “Germani”.
La nascita della lingua tedesca
L’umanesimo e l’età della Riforma
Manuale di cultura generale – Letteratura tedesca