• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

La vida de Lazarillo de Tormes

La vida de Lazarillo de Tormes è un romanzo spagnolo di un autore anonimo e di datazione incerta: al suo interno non vi sono abbastanza riferimenti storici da inquadrare una data precisa, ma le edizioni a stampa più antiche risalgono al 1554. La scrittura è in prima persona e in forma epistolare: il romanzo è come un’unica lunga lettera che racconta l’autobiografia di Lazarillo de Tormes dall’infanzia all’età adulta.

Il protagonista racconta le proprie avventure una dopo l’altra come in una cronaca, con alcune caratteristiche come il realismo, l’idealismo moralista e pessimista, gli spostamenti in luoghi diversi, che rendono quest’opera il primo esempio di romanzo picaresco, un genere che avrebbe poi avuto molta fortuna in Spagna e non solo. Il romanzo picaresco è una sorta di parodia della narrativa cavalleresca, che sostituisce agli eroi valorosi e straordinari uomini semplici, se non miserabili. L’ispirazione è da individuare nella novellistica popolare e non, ma si ritiene che l’autore fosse una persona colta, per lo stile e i riferimenti del libro.

L’opera contiene elementi che fanno pensare a una vicinanza dell’autore alle idee di Erasmo da Rotterdam, che si diffondono in Spagna proprio negli anni ipotizzati per la datazione del libro: per questo motivo l’Inquisizione lo inserisce nell’elenco dei libri proibiti. La storia, per di più, mette in evidenza i vizi e le ipocrisie della società del tempo, non risparmiando in particolare il clero. Per questo il libro torna in circolazione per diversi secoli epurato delle parti più anticlericali e considerate eretiche.

Lazarillo de Tormes

Il successo della storia di Lazarillo de Tormes fa sì che altri scrittori, anonimi e noti, ne riprendano le vicende scrivendone il seguito

Riassunto

La lettera che costituisce il romanzo è indirizzata a “Vostra misericordia”, il che fa pensare a un destinatario di status sociale superiore a chi scrive, forse un ecclesiastico. A scrivere è Lazarillo de Tormes, un giovane vagabondo di Salamanca rimasto orfano da piccolo, che vive alla giornata, cercando quotidianamente il modo di procurarsi da vivere, lecito o illecito che sia. Per questo è sempre in viaggio e ogni giorno offre a chi incontra i propri servigi negli ambiti più disparati, presentando una carrellata variopinta di personaggi: preti, mendicanti, scudieri, artisti, poliziotti ecc. Le sue avventure sono tragicomiche e riflettono gli squilibri sociali del mondo spagnolo di quell’epoca.

Alla fine del suo racconto, il protagonista sposa la serva di uno degli innumerevoli uomini incontrati sul suo cammino e per i quali ha lavorato, un arciprete, che però continua ad avere rapporti intimi con quella serva, come aveva sempre fatto, pur essendo un religioso. Pur di mantenere l’incarico di banditore che l’arciprete gli ha assegnato, però, Lazarillo finge di non sapere e sopporta l’infedeltà, mostrandosi consapevole del fatto che l’ipocrisia regni sovrana nel mondo.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura spagnola – Precedente: Il Rinascimento e il Siglo de Oro – La vida de Lazarillo de Tormes – Successivo: Cervantes

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati