• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Gustavo Adolfo Bécquer

Gustavo Adolfo Bécquer è il più grande poeta del romanticismo spagnolo. La sua produzione si inserisce a pieno nel contesto del romanticismo europeo dell’Ottocento, con temi come la natura e il rapporto dell’uomo con essa, la caducità della vita, la morte e la trascendenza, l’amore in tutte le sue sfumature, e con una generale malinconia che fa parte della vita come della sua scrittura di Bécquer.

Biografia e opere

Gustavo Adolfo Claudio Domínguez Bastida, noto come Gustavo Adolfo Bécquer (dal cognome di antenati fiamminghi), nasce a Siviglia nel 1836 in una famiglia aristocratica. Rimane orfano da piccolo e cresce con la sua madrina nobile e colta che lo introduce alla sua ricchissima biblioteca e contribuisce alla sua formazione letteraria. Iscritto insieme al fratello a una scuola di pittura, preferisce le lettere e inizia presto a pubblicare poesie su riviste. Per farsi strada nel mondo della letteratura si trasferisce a Madrid dove vive anni precari, scrivendo per giornali e riviste con una collaborazione temporanea dopo l’altra: scrive tantissimo e guadagna poco. Intanto sviluppa i primi sintomi della tubercolosi e conosce l’amore quando incontra la cantante d’opera Julia. Vive con lei una relazione intensa ma tormentata, subendo continui tradimenti da una donna che aveva ambizioni matrimoniali molto più alte. Gustavo finirà per sposarsi senza amore.

Le sorti di Bécquer si risollevano quando entra nella redazione del giornale El contemporáneo e firma articoli che gli portano grande fama e gli permettono anche di pubblicare le sue opere. Alle sue fragili condizioni di salute, però, si aggiunge la sifilide, che lo costringerà a lunghi periodi di riposo e isolamento. Riesce a continuare a pubblicare le sue opere e ad avere un lavoro di cui vivere grazie all’amico e mecenate González Bravo, primo ministro. La morte improvvisa del fratello peggiora le condizioni di salute di Bécquer, che muore a Madrid nel 1870.

Inizialmente la produzione di Bécquer si inserisce nel solco della letteratura spagnola classica del Siglo de Oro, poi subisce l’influenza del nascente spirito romantico, di cui sono manifestazioni evidenti gli epistolari, le raccolte di leggende popolari spesso di gusto gotico, i testi a tema religioso-spirituale, ma la fama di questo autore è legata soprattutto alle poesie.

Gustavo Adolfo Bécquer

Monumento in onore di Gustavo Adolfo Bécquer a Siviglia, sua città natale

Rimas

La raccolta di poesie Rimas di Gustavo Adolfo Bécquer è composta da 79 brevi componimenti che hanno come tema principale l’amore in tutte le sue fasi, dalla nascita alla fine dolorosa e si propongono come ideale estetico la sincerità del sentimento, un’espressione spontanea, semplice, intimista, di facile comprensione. Bécquer vuole allontanarsi dalla poesia colta per rivalutare quella popolare. Al tema dell’amore si intrecciano profondamente quello della creazione poetica e della morte, come è tipico del romanticismo.

Gustavo Adolfo Bécquer – Frasi celebri

La solitudine è molto bella… quando si ha vicino qualcuno a cui dirlo.

La mia vita è un terreno incolto / fiore che tocco perde i petali / sul mio fatale cammino / qualcuno va seminando il male / affinché io lo raccolga.

L’anima che può parlare con gli occhi può anche baciare con uno sguardo.

Amaro è il dolore; ma almeno / è vita il patire!

Mio Dio, come soli / rimangono i morti!

 

Manuale di cultura generale – Letteratura spagnola – Precedente: L’ingannatore di Siviglia e il convitato di pietra – Gustavo Adolfo Bécquer – Successivo: Benito Pérez Galdós

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati