• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Benito Pérez Galdós

Benito Pérez Galdós è un romanziere e drammaturgo spagnolo annoverato tra i più grandi scrittori del realismo spagnolo dell’Ottocento. Le sue opere affrontano temi della storia e della quotidianità sociale della Spagna cercando l’accuratezza storica e psicologica.

Biografia e opere

Benito Pérez Galdós nasce a Las Palmas de Gran Canaria nel 1843 e riceve un’educazione di stampo liberale che modellerà il suo pensiero e le sue opere. Inizia presto a scrivere su giornali locali ma persegue inizialmente studi artistici, per poi iscriversi a giurisprudenza a Madrid. Nel frattempo, però, scrive articoli di giornali e romanzi raccontando soprattutto la realtà politica e sociale della capitale.

Compie numerosi viaggi in Europa per conoscere altre realtà, entra in contatto con i naturalisti francesi e con nuove idee politiche che alimentano il suo spirito progressista: questo lo induce a partecipare attivamente alla politica e dopo pochi anni Galdós entra in Parlamento come deputato del partito repubblicano. Intanto le sue opere teatrali e i suoi romanzi acquistano fama e la Real Academia Spagnola della Lingua lo inserisce tra i propri membri, anche se successivamente lo riterrà troppo progressista per la candidatura al Nobel.

Muore a Madrid nel 1920 e quel giorno viene dichiarato il lutto nazionale.

Benito Pérez Galdós scrive una serie di 46 romanzi storici su episodi della storia spagnola dal 1873 al 1912, che prende il nome di Episodios nacionales e ottiene un grande successo. All’analisi minuziosa del contesto e degli avvenimenti civili e politici si unisce l’accurato approfondimento psicologico dei personaggi, che sono ricorrenti da un romanzo all’altro e appartengono al popolo: in questo modo i grandi eventi della storia si affiancano agli eventi della vita quotidiana. Scrive poi romanzi realisti e naturalisti che si affiancano a quelli di Balzac, Zola e Flaubert in Francia, come Gloria, Fortunata y Jacinta, Doña Perfecta, Tormento e molti altri. La sua prima opera teatrale ha un titolo che rispecchia la sua estetica: Realidad. A essa seguono La loca de la casa e Gerona che consolidano la sua fama anche come drammaturgo.

Benito Pérez Galdós

Statua di Benito Pérez Galdós al parco del Retiro a Madrid

Benito Pérez Galdós – Frasi celebri

Spaventa pensare che forse l’ammirazione più sincera di cui godiamo è quella di coloro che non ci hanno compreso.

L’amore è un’arte che non si impara mai e che si sa sempre.

L’esperienza è una fiamma che non illumina se non bruciando.

Felici coloro che amano la dolcezza del lavoro senza esserne schiavi.

La parrocchia di San Sebastiano… o meglio, la chiesa… ha due facce, come certe persone, due facce senz’altro più simpatiche che belle.

Il male, qualunque forma assuma nell’uomo, non ha significato per un’anima forte, equilibrata e sicura di sé.

Il vero amore, solido e durevole, nasce dalla relazione; il resto è invenzione di poeti, musicisti e altri pigri.

 

Manuale di cultura generale – Letteratura spagnola – Precedente: Gustavo Adolfo Bécquer – Benito Pérez Galdós – Successivo: Fortunata y Jacinta

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati