• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

L’alterazione chimica

L’alterazione chimica invece può avvenire per il contatto dei minerali di una roccia con l’ossigeno atmosferico, che porta alla formazione di ossidi e idrossidi e a un cambio di colorazione della roccia (ossidazione), per il contatto dei minerali di una roccia con molecole d’acqua, che modificano la struttura cristallina e il volume della roccia (idratazione), per il contatto del carbonato di calcio presente in alcune rocce con l’acqua piovana, contenente anidride carbonica che lo rende solubile trasformandolo in bicarbonato (carbonatazione), per il contatto tra i silicati presenti in molte rocce e gli ioni derivati dalla dissociazione dell’acqua, che genera silicati idrati (idrolisi).

La carbonatazione è legata al fenomeno del carsismo (dalla zona del Carso): l’acqua piovana erode e corrode i rilievi ricchi di calcare perché rende solubile e quindi trasportabile il carbonato di calcio presente in questa roccia, generando configurazioni morfologiche particolari. Il carsismo viene definito epigeo quando si verifica in superficie, formando doline (conche chiuse), uvale (depressioni molto larghe derivate dalla fusione di più doline) e polje o foibe (enormi depressioni chiuse dalle pareti ripide), ipogeo quando si verifica in profondità formando pozzi e grotte, all’interno delle quali il bicarbonato può trasformarsi nuovamente in carbonato, che solidifica creando le stalattiti e le stalagmiti (colonne di alabastro che si sviluppano rispettivamente dall’alto verso il basso e dal basso verso l’alto).

 

Indice materie – Geologia – L’alterazione chimica – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati