I soffioni boraciferi sono emissioni violente di vapore acqueo (misto ad altre sostanze come acido borico o ammoniaca) ad alta pressione e temperatura, che fuoriescono da spaccature del suolo; il fenomeno è contraddistinto da una certa continuità. Come i geyser, sono fenomeni di vulcanismo secondario che si sviluppano durante la fase di stasi tra un’eruzione e la successiva oppure durante le ultime fasi di vita del vulcano. Le emissioni di gas e vapori possono raggiungere i 230 °C e una pressione di 20 atmosfere.
In Italia i soffioni boraciferi sono diffusi a Larderello, in Toscana, vicino a Volterra, e sono utilizzati per la produzione di energia geotermica.
Indice materie – Geologia – I soffioni boraciferi – Continua