Regione a statuto speciale dell’Italia nordoccidentale, confina a ovest e nord-ovest con la Francia, a nord con la Svizzera e a sud e a est con il Piemonte.
La regione, la più piccola d’Italia, è compresa nella zona dell’alto corso della Dora Baltea. Dalla valle di questo fiume si diramano numerose vallate secondarie: tra le principali la valle del Gran San Bernardo, la Valtournenche, la Val d’Ayas, la valle del Lys, la valle di La Thuile, la Valgrisenche, la Val di Rhêmes, la Valsavarenche e la valle di Cogne, prestigiose mete turistiche. La regione ospita le cime più alte d’Italia: il Monte Bianco (il più alto d’Italia), il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso.

Posizione della Valle d’Aosta in Italia (fonte: wikipedia)
Il capoluogo è Aosta, l’unico grande centro della regione. Notevoli località turistiche sono Courmayeur, Breuil-Cervinia, Cogne, Gressoney, Saint Vincent.
Manuale di cultura generale – Geografia – Valle d’Aosta – Continua