Uzbekistan
Repubblica dell’Asia centrale, confina a nord e a ovest con il Kazakistan, a est con Kirghizistan e Tagikistan, a sud-est con l’Afghanistan, a sud con il Turkmenistan.
Il territorio è costituito da una vasta zona pianeggiante, prevalentemente arida e a tratti desertica. Nella parte orientale del Paese si trova il versante occidentale delle catene del Tien Shan. Il Paese è attraversato dall’Amu Darya, che si dirige verso il lago d’Aral, un vasto bacino lacustre salato in via di restringimento a causa dei prelievi d’acqua irrigua, effettuati soprattutto per la coltivazione del cotone, prodotto di spicco dell’economia uzbeka, insieme a quelli derivanti dai pregiati ovini karakul (per esempio la pelliccia di astrakan). L’Uzbekistan è all’ottavo posto nel mondo per la produzione di oro. La miniera di Muruntau nel deserto del Kizilkum è ritenuta la più grande miniera d’oro a cielo aperto del mondo. L’industria è sviluppata nei settori metallurgico, petrolchimico, tessile, alimentare.
La popolazione sfiora i 32 milioni di abitanti. Fra i maggiori centri vi sono Taškent, la capitale, e Samarcanda.
La moneta è il sum (o som) uzbeko; la lingua ufficiale è l’uzbeko. La religione è quella islamica.
Vanuatu
Repubblica indipendente dell’Oceania (nell’ambito del Commonwealth), nella Melanesia, composta di una quarantina di isole. Tali isole sono distribuite lungo due festoni e sono in parte coralline, in parte vulcaniche. La capitale è Port-Vila.
Città del Vaticano
Stato sovrano posto all’interno della città di Roma, alla destra del Tevere. Si estende sul colle Vaticano, ed è delimitato dalle Mura Leonine e dal colonnato del Bernini della Piazza San Pietro. Con una superficie di 0,44 km², è il più piccolo Stato sovrano del mondo. La basilica di San Pietro e gli annessi palazzi occupano più di un terzo dell’intera area.
Lo Stato della Città del Vaticano nacque nel 1929, in seguito al concordato e ai Patti Lateranensi fra Italia e papato. Il Vaticano è una monarchia assoluta il cui sovrano, il pontefice, esercita poteri legislativi ed esecutivi tramite una commissione di cardinali da lui nominati per cinque anni (il Sacro Collegio dei cardinali).
Indice materie – Geografia – Uzbekistan, Vanuatu, Città del Vaticano – Continua