Regione dell’Italia settentrionale, confina a ovest con la Francia, a nord-ovest con la Valle d’Aosta, a nord con la Svizzera, a est con la Lombardia e per un brevissimo tratto con l’Emilia-Romagna, a sud con la Liguria.
Il territorio piemontese comprende il versante padano dell’Appennino Ligure e il versante italiano delle Alpi occidentali e di parte di quelle centrali. In queste catene montuose si innalzano massicci poderosi che superano i 4.000 m di altitudine (Monte Rosa, Gran Paradiso). La zona montuosa si apre verso la pianura padana attraverso un’ampia zona collinare (Langhe e Monferrato).
Il Piemonte ospita l’alto bacino del Po, i cui principali affluenti sono Sesia, Dora Baltea, Dora Riparia, Tanaro, Maira, Scrivia, Bormida; fra i corsi d’acqua merita una menzione anche la Stura di Demonte e l’Agogna. Tra i laghi, il maggiore interamente piemontese è il lago d’Orta, mentre il Lago Maggiore appartiene al Piemonte solo per la sponda occidentale.

Posizione del Piemonte in Italia (fonte: Wikipedia)
Capoluogo della regione è Torino, già capitale del Regno d’Italia e sede della Fiat, la maggior industria automobilistica italiana; gli altri centri importanti della regione sono Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Vercelli, Biella, Verbania. Nelle zone di Novara e Vercelli è molto rinomata la produzione di riso, mentre nelle zone collinari tipica è la coltivazione di uva da vino, che garantisce la produzione di numerosi vini pregiati (Asti, Barbera, Barolo ecc.). Famosa è la produzione di tartufi, che rappresenta una delle risorse più preziose della regione; notissimo è il tartufo bianco di Alba (Cuneo). Importanti mete turistiche sono il Sestriere, in provincia di Torino, rinomata sede di sport invernali, e Stresa e Verbania, sul Lago Maggiore.
Indice materie – Geografia – Piemonte – Continua