Un oceano è una massa d’acqua che circonda e separa i continenti.
Secondo la definizione dell’Ufficio idrografico internazionale, vi è un unico oceano diviso in tre bacini, il Pacifico, l’Atlantico e l’Indiano.
Altre fonti considerano oceano anche il Mar Glaciale Artico (Oceano Artico); altre infine indicano l’insieme dei mari che costeggiano l’Antartide con la locuzione di Oceano Antartico.
Oceano Pacifico
L’Oceano Pacifico è il maggiore degli oceani della Terra, con un’estensione pari alla metà circa della superficie complessiva degli oceani e a più di un terzo della superficie terrestre. È compreso fra i continenti Asia e Australia, Americhe e Antartide e comunica con il Mar Glaciale Artico a nord attraverso lo stretto di Bering, a ovest e sud-ovest con l’Oceano Indiano in varie zone, a est con l’Oceano Atlantico (sotto l’estremità meridionale del Sudamerica). La circolazione delle acque superficiali è organizzata in due circuiti: quello settentrionale, in senso orario, detto corrente del Giappone o della California, e quello meridionale, in senso antiorario, detto corrente di Humboldt o del Perù.
Indice materie – Geografia – Oceano Pacifico – Continua