Gibuti
Repubblica dell’Africa orientale, confina con l’Etiopia a ovest e a sud, con la Somalia per un breve tratto orientale e si affaccia a est sul golfo di Aden.
Il territorio ha una notevole importanza strategica, in quanto accede, tramite lo stretto di Bāb el-Mandeb, alla parte meridionale al Mar Rosso. Il Paese è prevalentemente desertico e steppico; si innalza gradualmente sulle pianure della Dancalia e affonda nella depressione del lago Assal.
La capitale è Gibuti sulla costa, porto franco.
Giordania
Monarchia costituzionale dell’Asia occidentale. Confina a nord con la Siria, a nord-est con l’Iraq, a sud e sud-est con l’Arabia Saudita, a ovest con Israele mentre a sud-ovest si affaccia sul Mar Rosso.
Il territorio del Paese si può distinguere in due parti: la Transgiordania a est, tavolato quasi desertico, e la Cisgiordania (più fertile) a ovest, comprendente la Samaria e parte della Giudea. Le due zone sono divise dal fiume Giordano e dal Mar Morto (il nome di questo mare deriva dal fatto che, data l’alta salinità delle acque, è privo di forme di vita vegetale e animale). La vegetazione è prevalentemente quella della steppa, anche se sono presenti zone desertiche e la macchia mediterranea nelle aree più piovose.
La capitale è Amman, città antichissima. Sito archeologico noto in tutto il mondo è Petra.
Manuale di cultura generale – Geografia – Gibuti, Giordania – Continua