• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Francia

Repubblica presidenziale dell’Europa Occidentale, confina con Belgio, Lussemburgo e Germania a nord-est, con Germania, Svizzera e Italia a est, con la Spagna a sud e si affaccia a ovest sull’Oceano Atlantico, a nord-ovest sulla Manica e a sud sul Mar Mediterraneo.

Nel territorio francese si possono distinguere le regioni settentrionali e occidentali pianeggianti, digradanti verso l’Atlantico, e una regione occidentale e meridionale montuosa. Il bacino parigino è un’area pianeggiante sedimentaria che si affaccia sull’Atlantico e sull’Europa centrale. La circoscrivono a est le colline dello Champagne, che culminano nei rilievi dei Vosgi in Alsazia. La regione sudorientale è caratterizzata dalla valle del Rodano. A sud il versante alpino culmina nel Monte Bianco, uno dei monti più alti d’Europa. Il confine con la Spagna è montuoso (versante francese dei Pirenei). Alla Francia appartiene anche la Corsica, isola del Mediterraneo settentrionale, a nord della Sardegna, da cui è divisa dalle bocche di Bonifacio. Quattro sono i fiumi principali: la Senna, la Loira, la Garonna, il Rodano. Il clima è tipicamente oceanico in Normandia e Bretagna a nord-ovest, piovoso e con basse temperature, continentale nelle zone centrorientali, mediterraneo sulla costa meridionale.

La capitale è Parigi, che sorge alla confluenza tra la Senna e la Marna e ospita circa un quinto della popolazione francese, che è di circa 65 milioni in totale. Altri centri rilevanti sono Lione, Grenoble, Marsiglia, Nizza, Tolosa, Nantes, Rouen, Strasburgo (sede del Parlamento europeo), Bordeaux, Lilla, Le Havre, Montpellier, Reims.

La Francia è uno dei Paesi economicamente più avanzati del mondo. Favorita anche dalla struttura territoriale (ben il 34,6% del territorio è destinato alle coltivazioni), il Paese è il massimo produttore agricolo europeo, dopo la Russia. Il principale prodotto cerealicolo è il frumento seguito dall’orzo, ampiamente impiegato nell’industria della birra. La tradizione viticola e frutticola è molto antica. Rinomata e prestigiosa, infatti, è l’industria dei liquori e dei vini; basti ricordare la produzione dello Champagne. Significativa la produzione di oleaginose e nel sud delle colture frutticole e orticole. La Costa azzurra è rinomata, oltre che per l’attività turistica, anche per la floricoltura, che alimenta la rinomata industria dei profumi francesi. Il patrimonio zootecnico è notevolissimo in particolare quello bovino, che alimenta una fiorente industria delle carni e lattiero-casearia (i formaggi francesi sono conosciuti in tutto il mondo). La pesca riveste un ruolo secondario nel panorama economico francese, ma rappresenta pur sempre un’attività di antica tradizione, ora modernamente attrezzata con una notevole flotta e con numerosi porti in particolare sulla costa atlantica e della Manica, dove oltre alle attrezzature portuali hanno sede le principali industrie conserviere. Le risorse minerarie non sono particolarmente cospicue; buone le produzioni di bauxite e di uranio (di cui la Francia è tra i maggiori produttori mondiali).

L’energia elettrica viene prodotta per un quinto dai fiumi alpini, pirenaici e del Massiccio Centrale e per un altro 60% è invece di origine nucleare; numerose infatti sono le centrali di questo tipo sul territorio francese. Il rimanente 20% è rappresentato dalle tradizionali centrali termiche.

Ormai ampiamente consolidate sono le industrie siderurgiche e metallurgiche. L’attività industriale copre ogni settore, ma l’industria automobilistica è contraddistinta dalla presenza di grandi gruppi societari (Renault e Peugeot). Molto importante anche il settore navale in cui è il massimo costruttore europeo e temibile concorrente del Giappone e degli Stati Uniti. Tecnologicamente avanzata anche l’industria aeronautica, sia per l’aviazione civile sia militare. Rinomanza internazionale hanno inoltre alcuni settori particolari: l’abbigliamento, in particolare l’alta moda, i profumi e le porcellane artistiche.

La Francia fa parte dell’Unione Europea; la moneta è l’euro; la lingua ufficiale è il francese. La principale religione è quella cattolica, ma quasi la metà della popolazione non professa credi religiosi.

 

Manuale di cultura generale – Geografia – Francia – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati