• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Dizionario geografico (C-D)

Canyon

Valle stretta e profonda originata dall’erosione fluviale su rocce. Celebri quelli delle Montagne Rocciose.

Cascata

Salto che fa un corso d’acqua per un gradino del suo letto. La cascata più alta del mondo è il Salto Angel in Venezuela (979 m), mentre in Italia le più alte sono le cascate del Serio, in Lombardia (oltre 300 m), le Marmore, in Umbria, e le cascate dell’Aniene, nel Lazio.

Capo

Pronunciata sporgenza della terraferma nel mare. Se il capo è montuoso è detto promontorio, se invece è basso e pianeggiante è detto punta o lingua. Il capo di Buona Speranza è per esempio considerato tradizionalmente il capo più a sud del continente africano (in realtà è il capo delle Aguglie), mentre capo Horn è indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica.

Cateratta

Serie di gradini nel letto di un fiume, che provocano salti d’acqua.

Ciclone

Sistema rotatorio di venti, a volte violenti, che convergono in un punto di minima pressione atmosferica.

Clima

Insieme delle condizioni atmosferiche di un ambiente.

Coordinate geografiche

Numeri (latitudine e longitudine) usati per individuare un punto sulla superficie terrestre.

Cordigliera

Nome di alcune grandi catene montuose dell’America centrale e meridionale. La più famosa è la cordigliera delle Ande che con oltre 7.200 km di lunghezza (dall’istmo di Panama, a nord, fino a capo Horn, a sud) è la catena montuosa più lunga del mondo.

Corrente

Movimento di massa liquida in una certa direzione. Notissima la corrente del Golfo, una corrente oceanica calda dell’emisfero boreale, presente nell’Oceano Atlantico Settentrionale; nasce nel golfo del Messico trasportando acqua calda tropicale verso l’Atlantico settentrionale.

Cratere

Orlo circolare che circonda il camino di un vulcano e dal quale escono i prodotti vulcanici.

Crepaccio

Profonda fenditura nel terreno o nei ghiacciai.

Crinale

Il profilo delle vette di un rilievo montuoso, che fa da linea di separazione tra un versante e l’altro.

Delta

Ramificazione triangolare di un fiume nel punto in cui sfocia nel mare. Si contrappone alla foce a estuario. In Italia, esempi sono il delta del Po e del Tevere (un ramo è artificiale); in Europa famoso è quello del Danubio, mentre il più grande al mondo è quello del Nilo.

Depressione

Area che si trova sotto al livello del mare o a un livello inferiore rispetto a quello delle regioni circostanti. Il punto di massima depressione libera da ghiacci è la riva del Mar Morto, oltre 400 m sotto il livello del mare; quella più estesa è vicino al Mar Caspio.

Dorsale

Rilievo o catena montuosa, sia su terre emerse sia su fondali oceanici.

 

Indice materie – Geografia – Dizionario geografico (C-D) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati