Afghanistan
Repubblica dell’Asia centroccidentale, confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, il Tagikistan a nord, con la Cina per un breve tratto a est, con il Pakistan a est e a sud-est e con l’Iran a ovest.
Il territorio si estende dal prolungamento dell’altopiano iraniano fino ai massicci del Pamir e del Karakorum ed è attraversato nella parte settentrionale dalle catene del Paropamisus e dell’Hindu Kush (con cime oltre i 5.000 m).
La capitale è Kabul, altre città sono Kandahar, Herat, Jalalabad. Buona parte della popolazione è stanziale, ma il fenomeno del nomadismo assume proporzioni rilevanti ed è legato a una delle principali risorse del Paese, l’allevamento di ovini, che, insieme alla coltivazione del cotone, alimenta l’industria tessile. La produzione di gas naturale rappresenta, con il commercio di tappeti, una delle principali voci dell’esportazione.
La moneta è il nuovo afgani; le lingue ufficiali sono il dari e il pashto. La religione è quella islamica, in maggioranza (circa 4/5) sunniti, il rimanente sciiti.
Albania
Repubblica della regione balcanica sudoccidentale, confina a nord con il Montenegro e la Serbia, a nord-est con la Macedonia, a sud-est con la Grecia e si affaccia sul Mare Adriatico per un lungo tratto di costa.
Il più piccolo Stato balcanico è prevalentemente montuoso, dominato dalle Alpi Albanesi al nord e il massiccio del Korab a est. Il paesaggio si apre in ampie valli al sud, presso il confine con la Grecia.
La capitale è Tirana; altre città sono Scutari, Durazzo e Valona.
L’economia del Paese è una delle più arretrate d’Europa ed è basata sull’allevamento (ovini e caprini in particolare) e sull’agricoltura.
Algeria
Repubblica dell’Africa settentrionale, confina a est con la Tunisia e la Libia, a sud con il Niger, il Mali e la Mauritania, a ovest con il Marocco e si affaccia a nord sul Mar Mediterraneo.
Il territorio si può distinguere in tre fasce: la più settentrionale è il Tell costiero, ricco d’acqua, molto popolato, con clima mediterraneo; a sud di questa si trovano i territori montuosi dell’Atlante, mentre la terza fascia, più meridionale, è l’immensa regione sahariana (circa 2 milioni di km²). Questa regione è caratterizzata da due paesaggi, il deserto di sabbia (erg) e il deserto roccioso (hammada).
Originariamente la popolazione era costituita da berberi, a cui si sono sostituiti quasi del tutto gli arabi. Il Paese conta quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Algeri, massimo centro commerciale e industriale del Paese. Altre città sono Orano, Costantina. Il Paese dispone di vaste riserve petrolifere e di gas naturale.
La moneta è il dinaro algerino; le lingue ufficiali sono l’arabo e il tamazight (lingua berbera), ma si parla anche il francese. La religione è quella islamica, per la quasi totalità di corrente sunnita.
Indice materie – Geografia – Afghanistan, Albania, Algeria – Continua