• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Particelle elementari

Una particella elementare è un costituente elementare della materia; l’insieme delle particelle elementari è oggetto di studi e di variazioni continue, che ne rende mutevole la classificazione. Fino al secolo scorso, si consideravano ancora indivisibili le molecole e gli atomi. Dopo la scoperta dell’elettrone, avvenuta solo alla fine del XIX sec., il numero delle cosiddette particelle elementari è continuamente aumentato. All’inizio degli anni ’30 le particelle considerate fondamentali individuate erano quattro: il neutrone, il protone, l’elettrone e il fotone. Da allora, grazie agli acceleratori di particelle, il numero di particelle osservate, direttamente o indirettamente, è andato aumentando (oggi sono circa 200). Agli inizi degli anni ’60 venne proposta l’ipotesi che alcune particelle, tra cui il neutrone e il protone, fossero a loro volta costituite da altre particelle (i quark), difficilissime da osservare. I quark sono le particelle che costituiscono gli adroni (cioè le particelle elementari che possono causare un’interazione forte, per esempio i protoni). I quark non sono mai stati identificati liberi e si ritiene che siano trattenuti all’interno degli adroni da forze che non decrescono con la distanza. Grazie agli acceleratori di particelle si sono scoperti sei quark; per ogni quark esiste un antiquark con carica elettrica opposta (e con un’altra proprietà opposta, la cosiddetta stranezza). Infine, ci si è resi conto che ogni quark può esistere in tre stati diversi.

Le particelle elementari sono raggruppate in famiglie.

La prima famiglia riunisce le particelle che trasportano le forze fondamentali (il fotone che trasporta la forza elettromagnetica, il gluone che trasporta la forza nucleare forte, i bosoni intermedi che trasportano la forza nucleare debole e il gravitone che trasporta la forza gravitazionale).

La seconda famiglia è quella dei leptoni (l’elettrone, il neutrino, il muone e la particella tau). I leptoni interagiscono attraverso la forza debole e attraverso quella elettromagnetica, hanno masse relativamente piccole o quasi nulle (come i neutrini) e sono particelle fondamentali, cioè non ulteriormente divisibili.

La terza famiglia è quella degli adroni. Gli adroni interagiscono attraverso l’interazione nucleare forte e sono suddivisi in mesoni (pioni, kaoni e particelle eta) e barioni (nucleoni, particelle lambda, sigma e xi). Come detto, gli adroni sono a loro volta costituiti da quark e non sono quindi particelle fondamentali.

 

Manuale di cultura generale – Fisica – Particelle elementari – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati