• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Cortisonici (corticosteroidi)

I cortisonici (corticosteroidi o farmaci antinfiammatori steroidei), sono costituiti da molecole simili come struttura al cortisolo, un ormone sintetizzato dal colesterolo e secreto dal surrene. Fra l’altro, il cortisolo è importante nel controllo della glicemia, interviene nel metabolismo proteico e nei processi infiammatori

L’industria farmacologica da oltre mezzo secolo produce molecole simili strutturalmente al cortisolo; soprattutto inizialmente, a fianco dell’azione antinfiammatoria, si aveva anche un’azione mineralcorticoide, cioè una massiccia ritenzione idrica; inconveniente che le molecole più recenti hanno notevolmente limitato.

Gli attuali cortisonici (cortisone, prednisone, prednisolone, triamcinolone, betametasone, idrocortisone ecc.) si differenziano a seconda della durata d’azione (in quelli ad azione prolungata l’effetto può essere anche di un mese) e della via di somministrazione. Sono diventati praticamente i farmaci primari per la cura di manifestazioni allergiche come rinite e asma.

Data la somiglianza con il cortisolo, si deve notare che la somministrazione porta l’organismo a sopprimere la naturale produzione di ormoni steroidei per evitare “sovraccarichi” funzionali; non si deve pertanto sospendere bruscamente la terapia per evitare che l’organismo, abituato a produrre meno ormoni glucocorticoidi, manifesti segni d’insufficienza surrenalica.

Purtroppo, data la forza della loro azione metabolica, molti sono gli effetti indesiderati dovuti alla somministrazione di cortisonici, soprattutto se prolungata; fra questi, osteoporosi e riduzione della sintesi di collagene (quindi difetti della riparazione delle ferite), edema e ritenzione idrica, stimolazione di ulcere peptiche.

 

Indice materie – Farmacologia – Cortisonici (corticosteroidi) – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati