• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Antiaggreganti

Gli antiaggreganti (anche antiaggreganti piastrinici) sono farmaci che agiscono interferendo con il funzionamento delle piastrine (anche trombociti, elementi figurati del sangue coinvolti nei meccanismi di coagulazione del sangue, ovvero l’emostasi) bloccando la loro aggregazione.

Molti dei farmaci in questione non agiscono in modo diretto sull’aggregazione delle piastrine, bensì nelle fasi che precedono la loro attivazione; per questo motivo, la denominazione più corretta è antipiastrinici. Anche fra gli addetti ai lavori però, i termini sono spesso utilizzati come sinonimi.

Fra i vari farmaci antiaggreganti, il più noto in assoluto è sicuramente l’acido acetilsalicilico (aspirina), un principio attivo che interrompe l’attivazione piastrinica in una delle sue fasi iniziali.

L’impiego clinico degli antiaggreganti è piuttosto esteso. Si tratta di principi attivi che hanno mostrato un’ottima efficacia nel trattamento di varie condizioni patologiche causate da fenomeni di trombosi ed embolia arteriosa, fra cui vanno senz’altro ricordati l’infarto del miocardio, l’ictus cerebrale e le arteriopatie periferiche.

Interferendo sul funzionamento dei trombociti, gli antiaggreganti allungano i tempi dei sanguinamenti che possono verificarsi in seguito a un trauma o a un taglio. È abbastanza frequente osservare la formazione di lividi la cui estensione è sproporzionata all’intensità di un trauma, così com’è comune veder sanguinare a lungo delle ferite anche molto piccole.

L’acido acetilsalicilico è un farmaco molto utilizzato, ma non è scevro da effetti collaterali, talvolta molto importanti; può infatti causare, o far decisamente peggiorare, una gastrite, così come può determinare il sanguinamento di ulcere gastriche o acutizzarne la sintomatologia. Non a caso, gli antiaggreganti sono controindicati nei soggetti affetti da colite ulcerosa, ulcera gastroduodenale e gastrite emorragica.

Non si deve fare confusione fra farmaci antiaggreganti e farmaci anticoagulanti; si tratta infatti di due categorie farmaceutiche ben diverse. Gli anticoagulanti bloccano i fattori della coagulazione e, di norma, vi si ricorre per il trattamento delle trombosi venose; sono efficaci anche nel trattamento di trombosi arteriose e nella prevenzione di emboli che possono determinare ictus cerebrale (come può accadere a chi soffre di fibrillazione atriale). Gli antiaggreganti, invece, agiscono sul funzionamento delle piastrine e non sui fattori di coagulazione.

 

Indice materie – Farmacologia – Antiaggreganti – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati