• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Corrente e tensione

Dal punto di vista fisico, la corrente elettrica è lo spostamento a livello microscopico di cariche elettriche. La carica elettrica si misura in coulomb (indicato con il simbolo C); un coulomb corrisponde a un numero molto elevato di elettroni (dell’ordine di 1018). Tale spostamento avviene in un verso in modo ordinato e la quantità di cariche che attraversa l’unità di superficie è detta intensità di corrente elettrica. Tale grandezza viene indicata con il simbolo I e si misura in ampere. La relazione tra ampere e coulomb è molto semplice: si definisce una corrente di un ampere quella che riesce a trasportare in un secondo attraverso la sezione di un circuito la carica di un coulomb. Si ha quindi la relazione:

1 C=  A·1 sec.

L’intensità di corrente si misura con uno strumento detto amperometro. In un sistema, l’intensità di corrente (o più sinteticamente, la corrente) è una funzione del tempo. Si distingue la corrente alternata, in cui la variazione nel tempo del segnale elettrico è rappresentabile da un’onda periodica, sinusoidale, di una data frequenza (misurata in Hz) e valore massimo prefissati. La corrente alternata è indicata anche dal simbolo AC (dall’acronimo inglese Alternating Current) e quella comunemente presente nelle nostre case ha una frequenza di 50 Hz.

La corrente continua invece ha un valore e una direzione costanti nel tempo. La corrente continua indicata anche dal simbolo DC (dall’acronimo inglese Direct Current) si trova, per esempio, negli impianti fotovoltaici. Un esempio di sistema in grado di generare una corrente continua è la dinamo, mentre la corrente alternata può essere prodotta da un generatore chiamato appunto alternatore.

Accanto alla corrente elettrica si può definire la tensione elettrica. Questa viene misurata a due capi (morsetti) di un circuito elettrico. La differenza di tensione ai due capi del circuito (differenza di potenziale elettrico; dalla fisica; il potenziale elettrico è il rapporto tra l’energia potenziale elettrica, cioè il lavoro che deve compiere la forza generata dal campo elettrico per spostare una o più cariche da quel punto fino all’infinito, ove si assume potenziale nullo, e la carica di prova: V=U/q) provoca lo spostamento delle cariche elettriche e, di conseguenza, la presenza di corrente. La tensione elettrica si indica con il simbolo V e si misura in volt, in onore di Alessandro Volta che inventò la pila, il primo sistema in grado di generare energia elettrica in base alle proprietà elettrochimiche degli elementi utilizzati.

Nei sistemi che possiamo incontrare tutti i giorni si possono avere diversi livelli di tensione, da quella bassa (da 50 a 1.000 V per la corrente alternata o da 120 a 1500 V per quella continua), a quella media (inferiore a 30 KV) fino a quella alta (>30 KV). Alcuni valori sono stati standardizzati e, nelle nostre case, la maggior parte dei sistemi funzionano a 220 o 230 V.

 

Indice materie – Elettronica – Corrente e tensione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati