• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

L’inflazione

In macroeconomia si definisce inflazione l’aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi dei beni e dei servizi in un determinato periodo di tempo che genera una riduzione del potere d’acquisto (ovvero del valore) della moneta.

Nel nostro Paese l’inflazione viene calcolata dall’ISTAT (Istituto nazionale di statistica, un ente pubblico di ricerca); per calcolarla si prendono in considerazione beni e servizi consumati dalle famiglie (generi di uso quotidiano, beni durevoli e servizi) durante l’anno; questi vengono inseriti nel cosiddetto paniere dei prezzi; tutte le voci di spesa hanno un prezzo che può variare nel corso dell’anno; il tasso d’inflazione sui 12 mesi corrisponde al prezzo complessivo del paniere in un certo mese rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

L’inflazione può avere varie cause (aumento dei costi di produzione, eccessiva quantità di moneta in circolazione, domanda aggregata complessiva di beni e servizi che eccede le possibilità di offerta ecc.) e gli economisti non sono tutti concordi su quale sia quella che ha la maggiore influenza.

L’inflazione viene definita strisciante quando si ha un aumento dei prezzi relativamente modesto (<10%), ma prolungato nel tempo e galoppante nel caso di un incremento rapido e inarrestabile dei prezzi; si parla invece di iperinflazione allorquando l’aumento dei prezzi è particolarmente elevato (>50% al mese).

Esiste un fortissimo legame fra inflazione e crescita economica a patto che si tratti di un’inflazione piuttosto bassa e controllabile; non è infatti un caso che la gran parte delle banche centrali punti a un tasso di inflazione annuo che oscilli fra il 2 e il 3% circa; quando il tasso di inflazione rientra in questo range, gli aumenti dei prezzi vengono di solito compensati dagli incrementi salariali (il potere d’acquisto rimane quindi immutato); se invece il tasso di inflazione è elevato, gli aumenti salariali non sono sufficienti a compensare l’aumento dei prezzi e i compratori sono di fatto “più poveri”, i tassi di interesse crescono e farsi prestare denaro diventa più oneroso, si hanno in genere conseguenze negative sul denaro risparmiato (gli interessi nominali sono sempre più bassi del tasso di inflazione per cui il potere d’acquisto del denaro risparmiato perde valore), il Paese subisce un deprezzamento della valuta rispetto ad altri Paesi loro partner commerciali ecc.

Nella Comunità Europea è la Banca Centrale Europea (BCE) che cerca di tenere sotto controllo l’inflazione attraverso varie misure di politica monetaria fra le quali la manipolazione del tasso di interesse della valuta; quando l’economia è forte, se l’inflazione supera la soglia prestabilita, la BCE aumenta il tasso di interesse (aumentando quindi il costo del denaro); così facendo si scoraggia l’accesso al credito, si ha una riduzione della moneta circolante e l’inflazione scenderà. Se invece l’economia è in un momento difficile o comunque è stagnante e l’inflazione è troppo bassa o addirittura negativa (deflazione), la BCE interviene riducendo i tassi di interesse incoraggiando l’accesso al credito e facendo circolare una maggiore quantità di moneta con conseguente incremento del tasso di inflazione.

 

Manuale di cultura generale – Economia – L’inflazione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati