• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

L’attività economica imprenditoriale

Allo scopo di raggiungere i propri obiettivi, le aziende devono effettuare vari tipi di operazioni ben coordinate fra loro; l’insieme di queste varie operazioni viene definito gestione aziendale.

Le operazioni che caratterizzano la gestione vengono classicamente suddivise secondo due criteri: momento di attuazione e tipologia.

In base al momento di attuazione si distinguono operazioni di costituzione, funzionamento e cessazione (o liquidazione).

Nel corso della fase di costituzione vengono effettuate tutte quelle operazioni necessarie all’avvio dell’attività d’impresa (reperimento dei mezzi finanziari necessari all’inizio dell’attività, formalità giuridiche relative alla costituzione, allestimento delle strutture produttive, delle infrastrutture ecc.).

Nel corso della fase di funzionamento, quella “centrale” della vita aziendale, si effettuano gli acquisti dei beni necessari alla produzione, si compiono le operazioni di trasformazione, si vende il prodotto finito, si incassano i crediti e si pagano i debiti ecc. È sempre nel corso di questa fase che l’impresa subisce modifiche di vario tipo (ristrutturazione, ampliamento, ridimensionamento della struttura produttiva, eventuale ingresso di nuovi soci o nuovo personale, copertura delle perdite o investimenti dei ricavi ecc.).

Un’impresa viene generalmente concepita per durare nel corso del tempo, ma possono esserci svariati motivi, più o meno voluti, che determinano la conclusione delle varie attività aziendali; è questa la fase della cessazione (o liquidazione), nel corso della quale tutti i prodotti vengono venduti, si riscuotono i crediti esigibili e si pagano i debiti in essere. Terminate le operazioni di liquidazione, l’impresa è finalmente estinta.

In base alla tipologia si distinguono invece operazioni di finanziamento, investimento, trasformazione economico-tecnica e disinvestimento.

Le operazioni di finanziamento vengono effettuate dagli imprenditori sia nel corso della fase di costituzione (servono a dotare l’impresa dei necessari mezzi finanziari) sia nel prosieguo della vita aziendale (servono a mantenere un livello di mezzi finanziari adeguato alle varie necessità aziendali); le operazioni di investimento si concretizzano con lo scambio di mezzi finanziari con quegli elementi (i fattori di produzione: macchinari, materie prime, manodopera ecc.) che risultano indispensabili per l’attività dell’impresa; le operazioni di trasformazione economico-tecnica consistono nel trasformare i fattori di produzione (ottenuti grazie alle operazioni di investimento) nei beni che l’azienda piazzerà sul mercato; le operazioni di disinvestimento sono quelle che consistono nello scambio dei prodotti finali (ottenuti con le operazioni di trasformazione) con mezzi monetari tramite la vendita (cessione di un prodotto a un determinato prezzo).

Possiamo schematicamente riassumere i vari concetti nel seguente modo:

  • l’imprenditore ricorre a un finanziamento che gli permette di ottenere dei mezzi finanziari;
  • i mezzi finanziari consentono di effettuare investimenti;
  • gli investimenti permettono la prosecuzione dell’attività dell’azienda la quale provvede, al suo interno, alle necessarie trasformazioni economico-tecniche dei fattori produttivi acquisiti in prodotti finali;
  • i prodotti finali vengono disinvestiti tramite la vendita;
  • la vendita permette di ottenere nuovi mezzi finanziari che consentono il proseguimento del ciclo aziendale.

Dal momento che lo scopo principale di un’impresa è aumentare i mezzi finanziari (si deve cioè ottenere un utile) è fondamentale che le varie operazioni di trasformazione diano origine a prodotti finali il cui valore sia più elevato di quello dei fattori produttivi che si sono impiegati per produrli.

Il ciclo produttivo può essere analizzato sotto vari aspetti: tecnico, finanziario ed economico.

L’aspetto tecnico è relativo ai processi di trasformazione materiale dei beni (produzione diretta) e di trasferimento dei questi nello spazio e nel tempo (produzione indiretta). Il ciclo tecnico ha inizio combinando i vari fattori produttivi e ha fine allorquando si sono ottenuti i beni o si sono prestati servizi.

L’aspetto finanziario è relativo a tutti quei movimenti che, per effetto delle varie operazioni effettuate dall’impresa, intervengono nei mezzi monetari, nei crediti e nei debiti aziendali. Il ciclo finanziario comincia nel momento in cui l’azienda ricorre ai debiti per acquistare fattori produttivi e termina quando sorgono i crediti relativi alla vendita dei prodotti finali. Internamente all’aspetto finanziario è osservabile quello monetario, relativo ai soli movimenti in entrata e in uscita dei vari fondi disponibili (contanti, c/c bancari, c/c postali ecc.); il ciclo monetario è noto anche come ciclo di cassa e permette di individuare l’intervallo di tempo che passa tra le uscite di fondi effettuate per pagare gli acquisti e le entrate di fondi che derivano dalle vendite dei prodotti.

L’aspetto economico, infine, è relativo al sostenimento dei costi necessari all’acquisizione dei vari fattori produttivi e all’ottenimento dei ricavi conseguenti alla vendita di beni e/o servizi. Il ciclo economico può essere definito come l’intervallo di tempo che passa dal sostenimento dei costi al conseguimento dei ricavi.

 

Manuale di cultura generale – Economia – L’attività economica imprenditoriale – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati