• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

I regimi contabili semplificati

La tenuta della contabilità è un obbligo previsto dalla legge, ma può essere, vista la sua complessità, un impegno piuttosto oneroso, non solo in termini economici; i legislatori fiscali hanno ritenuto quindi che, nel caso di imprese più semplici e di piccole dimensioni, generalmente definite come imprese minori, fosse opportuno prevedere varie semplificazioni e definire un regime di contabilità semplificata, decisamente meno complesso del cosiddetto regime di contabilità ordinaria. È comunque opportuno precisare che, per un’impresa minore, qualora ne sussistano i requisiti, l’adozione della contabilità semplificata è un’opportunità, non un obbligo.

La differenza sostanziale fra la contabilità ordinaria e quella semplificata sta nel numero di libri contabili obbligatori, che nel secondo caso sono ridotti al minimo indispensabile.

Sono necessari due requisiti affinché un’impresa possa essere considerata minore e possa optare per un regime contabile semplificato: un requisito soggettivo e uno oggettivo.

Il requisito soggettivo è relativo alla forma legale dell’impresa; alle società di capitali come le S.p.A. (società per azioni), le S.a.p.a. (società in accomandita per azioni), le S.r.l. (società a responsabilità limitata) ecc. non è mai consentito adottare un regime di contabilità semplificata; in presenza del requisito oggettivo (entità dei ricavi) ciò è invece permesso alle imprese commerciali individuali e alle società di persone quali, per esempio, le S.n.c. (società in nome collettivo), le S.a.s. (società in accomandita semplice) ecc. L’entità dei ricavi che non è possibile superare affinché si possa optare per la contabilità semplificata viene stabilita dalla legge ed è sempre la legge che stabilisce se la determinazione dei limiti non superabili deve essere effettuata con il criterio di cassa o con il criterio di competenza; nel primo caso si considereranno soltanto i ricavi per i quali ci sia stato un pagamento, mentre nel secondo si prenderanno in considerazione le transazioni nel periodo di imposta al quale queste fanno riferimento, indipendentemente dal fatto che il loro pagamento sia avvenuto oppure no; in termini più pratici, una fattura di vendita del 2019 che venga pagata nell’anno 2020 determina un ricavo per il 2019 se si fa riferimento al criterio di competenza, ma lo determina per il 2020 nel caso sia previsto il criterio di cassa.

Va da sé che nel corso degli anni il legislatore apporta frequentemente alla normativa fiscale modifiche più o meno sostanziali nella definizione delle caratteristiche necessarie alla definizione di impresa minore.

 

Manuale di cultura generale – Economia – I regimi contabili semplificati – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati