• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Gli operatori economici

Si definiscono operatori economici (o soggetti economici) coloro che svolgono le varie fasi dell’attività economica (produzione, consumo, risparmio e investimento). L’insieme di tutti gli operatori economici, le loro reciproche relazioni e le loro attività economiche danno vita a ciò che viene definito sistema economico.

I principali operatori economici sono le famiglie, gli enti pubblici e le imprese, sia pubbliche che private. Questi operatori sono definibili come aziende, ovvero organizzazioni di beni e persone che possono essere distinte in tre categorie:

  • aziende di erogazione (famiglie, associazioni private, alcune imprese della pubblica amministrazione, che erogano e consumano beni e servizi; il loro obiettivo principale è il soddisfacimento dei bisogni umani; da un punto di vista economico, quindi, non sono alla ricerca di un profitto, ma perseguono il pareggio di bilancio);
  • aziende di produzione (aziende che acquisiscono e producono beni e servizi; vengono anche definite imprese o, talvolta, ditte; il loro obiettivo principale è la realizzazione di un profitto);
  • aziende composte (Stato, Regioni, Province, Comuni, ASL; perseguono come obiettivo principale quello del soddisfacimento dei bisogni umani e come obiettivo secondario la realizzazione di un utile economico).

All’interno di un sistema economico, la movimentazione dei beni e dei servizi viene effettuata tramite lo scambio, pratica che consiste quasi sempre nella cessione di un prodotto in cambio di moneta o di valori che la sostituiscono (scambio monetario); decisamente più rara la pratica del baratto, che consiste nello scambiare beni o servizi senza ricorrere alla moneta o a valori di essa sostitutivi; nel nostro ordinamento civile, il baratto assume la denominazione di permuta.

In economia viene definito mercato l’insieme di tutti gli scambi economici.

 

Manuale di cultura generale – Economia – Gli operatori economici – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati