• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Indici della situazione patrimoniale

La situazione patrimoniale di un’impresa può essere analizzata ricorrendo a vari indici, fra questi si ricordano:

  • rigidità degli impieghi = (Attivo immobilizzato/Totale degli impieghi)*100
  • elasticità degli impieghi = (Attivo circolante/Totale degli impieghi)*100
  • incidenza del capitale proprio (Capitale proprio/Totale degli impieghi)*100
  • incidenza del capitale di debito (Capitale proprio/Totale degli impieghi)*100
  • incidenza dei debiti a breve termine (Debiti a breve termine/Totale degli impieghi)*100
  • incidenza dei debiti a medio-lungo termine (Debiti a medio-lungo termine/Totale degli impieghi)*100
  • margine di struttura (Patrimonio netto-Attivo immobilizzato)
  • patrimonio circolante netto (Attivo circolante-Debiti a breve termine)
  • margine di tesoreria [(Attivo circolante-Rimanenze)-Debiti a breve termine].

Rigidità degli impieghi – Un alto indice di rigidità indica un problema di liquidità, ma non un problema di solvibilità; più elevato è questo indice e maggiore è la capacità dell’impresa, nel lungo termine, di far fronte alle sue esposizioni debitorie. Valori compresi tra il 50 e il 70% indicano un’azienda mediamente rigida; valori superiori indicano un’azienda particolarmente rigida.

Elasticità degli impieghi – È un indice che serve a valutare la capacità dell’impresa nel far fronte a una situazione non prevista. Quanto più il grado di elasticità degli impieghi è elevato, tanto più l’impresa sarà in grado di affrontare un eventuale imprevisto.

Incidenza del capitale proprio – Indica l’indipendenza aziendale dalle fonti terze di finanziamento.

Incidenza del capitale di debito – È, sostanzialmente, l’opposto del precedente; indica, infatti, la dipendenza dell’impresa dalle fonti terze di finanziamento.

Incidenza dei debiti a breve termine – Si tratta di un indice che mostra il “peso” dei debiti esigibili a breve in riferimento al totale degli impieghi; è un indice particolarmente importante in quanto maggiore è il peso del debito a breve termine, tanto più l’azienda dovrà attivarsi per essere in grado di trovare sufficienti risorse liquide o liquidabili in tempi rapidi per farvi fronte.

Incidenza dei debiti a medio-lungo termine – Indice che pesa l’indebitamento a medio-lungo termine in riferimento al totale degli impieghi.

Margine di struttura – È un indicatore che dà un’idea della solidità patrimoniale dell’azienda, ovvero di quanto questa è in grado di finanziarsi con il capitale proprio (patrimonio netto). Quando il valore di questo indice è positivo oppure tendente allo zero, significa che l’impresa ha una buona solidità dal punto di vista patrimoniale in quanto dispone di mezzi propri che risultano sufficienti allo svolgimento dell’attività aziendale.

Patrimonio circolante netto – È l’ammontare delle risorse che compongono e finanziano l’attività di un’impresa; viene utilizzato per la verifica dell’equilibrio finanziario dell’azienda nel breve termine.

Margine di tesoreria – È un indice che mostra la capacità dell’azienda nel far fronte alle passività a breve termine con i mezzi monetari liquidi e con le attività rapidamente liquidabili.

 

Manuale di cultura generale – Economia – Gli indici della situazione patrimoniale – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati