• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Economia

In calce all’indice troverete

APPROFONDIMENTI DI ECONOMIA

APPROFONDIMENTI SUL LAVORO

Il termine economia indica due ordini di idee ben diversi, ovvero un complesso di attività e la scienza economica. Il primo concetto si riferisce al complesso di attività e risorse di un territorio; le attività sono compiute per sfruttare le risorse e trarne ricchezza. Il secondo concetto, quello di economia come scienza, si riferisce agli studi condotti per conoscere come l’uomo sfrutta le risorse che ha disposizione, come le distribuisce, come le lavora e come le scambia; il suo compito consiste anche nell’elaborare delle leggi che definiscano la migliore utilizzazione possibile delle risorse. Quando si parla di risorse s’intendono le materie prime (energia, minerali, metalli e prodotti agricoli), la terra, gli stabilimenti e i macchinari industriali e il capitale di persone, imprese e Stato.

La difficoltà della scienza economica, probabilmente quella principale, risiede nelle innumerevoli variabili che possono influenzare l’agire umano che sono importanti da monitorare per condurre degli studi analitici in materia. Per gestire questa difficoltà l’economia si rivolge a quelle scienze che conoscono e studiano il comportamento umano, la psicologia e la storia. Parallelamente si avvale del diritto e delle scienze matematiche e statistiche.

Molte sono le branche dell’economia; le principali, particolarmente interessanti dal punto di vista culturale, sono:

  • l’economia aziendale (di cui fa parte la ragioneria)
  • l’economia politica
  • la scienza delle finanze.

Economia aziendale

  • I bisogni e l’attività economica
  • Gli operatori economici
  • Scambio monetario e permuta
  • L’attività economica imprenditoriale
  • Le fonti di finanziamento
  • Il patrimonio aziendale
  • Gli indici della situazione patrimoniale
  • Costi e ricavi
  • La contabilità generale
  • La partita doppia
  • I regimi contabili semplificati

Economia politica

  • Il circuito economico
  • Microeconomia e macroeconomia
  • Microeconomia: mercato, domanda e offerta
  • Il prezzo d’equilibrio
  • L’elasticità della domanda
  • Le forme di mercato
  • La concorrenza perfetta
  • Il monopolio
  • L’oligopolio
  • La concorrenza monopolistica
  • Il monopolio bilaterale
  • Il monopsonio
  • Il duopolio
  • Il circuito economico nella macroeconomia
  • Le variabili macroeconomiche
  • Il PIL (Prodotto Interno Lordo)
  • L’inflazione
  • Occupazione e disoccupazione
  • La moneta circolante
  • I grandi economisti

Scienza delle finanze

  • Le spese pubbliche
  • Le entrate pubbliche
  • Il disavanzo statale e il debito pubblico
  • Il bilancio pubblico e i documenti della contabilità pubblica
  • Il bilancio annuale di previsione
  • La legge di stabilità
  • Il bilancio pluriennale di previsione
  • I documenti di programmazione finanziaria
  • Il rendiconto generale dello Stato
  • Le imposte
  • IRPEF e IVA
  • Le fonti normative, i principi e gli effetti delle imposte

ECONOMIA – APPROFONDIMENTI

Appunti di economia

  • Assicurazione sulla vita
  • Associazioni dei consumatori
  • Cattolicesimo ed economia
  • Consumismo
  • Debito pubblico
  • Deficit pubblico
  • Deducibilità e detraibilità
  • Finanza comportamentale
  • Teoria della scelta razionale
  • Inflazione
  • Inflazione in Italia
  • Interesse composto
  • Ricchezza
  • Tasso zero
  • TAEG

Appunti di economia

  • TAN
  • Trading fai da te
  • Truffa del PIL
  • Utilità attesa

Proteggiamo i nostri soldi

  • Bilancio personale: le regole
  • La consulenza finanziaria evoluta
  • Casa: acquisto, mutuo o affitto?
  • Come risparmiare
  • Gli apparenti
  • Debiti
  • Quando i soldi non bastano mai
  • Mancanza di liquidità
  • Shopping
  • Pensione
  • Pensione integrativa

Notizie utili

  • Documenti da conservare

LAVORO – APPROFONDIMENTI

Le basi teoriche

  • Lavoro: la teoria
  • Lavoro: le strategie
  • La strategia del carcerato
  • La strategia del traguardo
  • Smettere di lavorare
  • Ridimensionamento
  • Soddisfazione professionale
  • Buon lavoro

  • Perché non trovo lavoro?
  • Guida al lavoro

Gestione del tempo

  • Gestione del tempo (time management)
  • Efficacia ed efficienza
  • Attività quotidiane
  • Velocità di clock
  • Capacità di switch
  • Attività di gestione
  • Azioni
  • Pianificazione
  • Delegare
  • Giornata tipo
  • Appuntamenti
  • Imprevisti e interruzioni

Benessere professionale

  • Automazione e robot
  • Come affrontare un colloquio di lavoro
  • Come diventare ricchi
  • Life coach
  • Lavoro online
  • Lavoro inutile
  • Lavoro: condanna sociale?
  • Quale lavoro fare
  • Location eventi: come sceglierla
  • Pendolari
  • Precariato
  • Programmazione neurolinguistica (PNL)
  • Ricchezza
  • Scelta dei collaboratori
  • Successo
  • Telelavoro
  • Leadership
    • Il leader
    • Diventare leader

Indice materie – Economia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati