Il termine economia indica due ordini di idee ben diversi, ovvero un complesso di attività e la scienza economica. Il primo concetto si riferisce al complesso di attività e risorse di un territorio; le attività sono compiute per sfruttare le risorse e trarne ricchezza. Il secondo concetto, quello di economia come scienza, si riferisce agli studi condotti per conoscere come l’uomo sfrutta le risorse che ha disposizione, come le distribuisce, come le lavora e come le scambia; il suo compito consiste anche nell’elaborare delle leggi che definiscano la migliore utilizzazione possibile delle risorse. Quando si parla di risorse s’intendono le materie prime (energia, minerali, metalli e prodotti agricoli), la terra, gli stabilimenti e i macchinari industriali e il capitale di persone, imprese e Stato.
La difficoltà della scienza economica, probabilmente quella principale, risiede nelle innumerevoli variabili che possono influenzare l’agire umano che sono importanti da monitorare per condurre degli studi analitici in materia. Per gestire questa difficoltà l’economia si rivolge a quelle scienze che conoscono e studiano il comportamento umano, la psicologia e la storia. Parallelamente si avvale del diritto e delle scienze matematiche e statistiche.
Molte sono le branche dell’economia; le principali, particolarmente interessanti dal punto di vista culturale, sono:
- l’economia aziendale (di cui fa parte la ragioneria)
- l’economia politica
- la scienza delle finanze.
- I bisogni e l’attività economica
- Gli operatori economici
- Scambio monetario e permuta
- L’attività economica imprenditoriale
- Le fonti di finanziamento
- Il patrimonio aziendale
- Gli indici della situazione patrimoniale
- Costi e ricavi
- La contabilità generale
- La partita doppia
- I regimi contabili semplificati
- Il circuito economico
- Microeconomia e macroeconomia
- Microeconomia: mercato, domanda e offerta
- Il prezzo d’equilibrio
- L’elasticità della domanda
- Le forme di mercato
- La concorrenza perfetta
- Il monopolio
- L’oligopolio
- La concorrenza monopolistica
- Il monopolio bilaterale
- Il monopsonio
- Il duopolio
- Il circuito economico nella macroeconomia
- Le variabili macroeconomiche
- Il PIL (Prodotto Interno Lordo)
- L’inflazione
- Occupazione e disoccupazione
- La moneta circolante
- I grandi economisti
- Le spese pubbliche
- Le entrate pubbliche
- Il disavanzo statale e il debito pubblico
- Il bilancio pubblico e i documenti della contabilità pubblica
- Il bilancio annuale di previsione
- La legge di stabilità
- Il bilancio pluriennale di previsione
- I documenti di programmazione finanziaria
- Il rendiconto generale dello Stato
- Le imposte
- IRPEF e IVA
- Le fonti normative, i principi e gli effetti delle imposte
ECONOMIA – APPROFONDIMENTI
Appunti di economia
Appunti di economia
Proteggiamo i nostri soldi
- Bilancio personale: le regole
- La consulenza finanziaria evoluta
- Casa: acquisto, mutuo o affitto?
- Come risparmiare
- Gli apparenti
- Debiti
- Quando i soldi non bastano mai
- Mancanza di liquidità
- Shopping
- Pensione
- Pensione integrativa
Notizie utili
LAVORO – APPROFONDIMENTI
Le basi teoriche
- Lavoro: la teoria
- Lavoro: le strategie
- La strategia del carcerato
- La strategia del traguardo
- Smettere di lavorare
- Ridimensionamento
- Soddisfazione professionale
- Buon lavoro
Gestione del tempo
Benessere professionale
- Automazione e robot
- Come affrontare un colloquio di lavoro
- Come diventare ricchi
- Life coach
- Lavoro online
- Lavoro inutile
- Lavoro: condanna sociale?
- Quale lavoro fare
- Location eventi: come sceglierla
- Pendolari
- Precariato
- Programmazione neurolinguistica (PNL)
- Ricchezza
- Scelta dei collaboratori
- Successo
- Telelavoro
- Leadership
Manuale di cultura generale – Economia