• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Deficit pubblico

Il deficit pubblico (disavanzo statale) indica l’ammontare della spesa a carico del bilancio dello Stato non coperta dalle entrate, cioè di quanto, in un dato periodo, le uscite dello Stato superano le entrate.

Sinteticamente, per diminuire il deficit pubblico è possibile:

  1. diminuire le uscite statali ovvero effettuare tagli alle spese pubbliche eliminando inefficienze (spending review)
  2. aumentare le entrate statali con emissione e vendita di titoli di Stato con conseguente aumento del debito pubblico
  3. aumentare la pressione fiscale
  4. diminuire l’evasione fiscale
  5. prevedere il vincolo del pareggio di bilancio
  6. effettuare la vendita di beni pubblici sotto forma di privatizzazioni
  7. stabilire condoni (per esempio quello edilizio).

Tralasciando gli ultimi due punti che comunque sono marginali, sui primi cinque si combattono due partiti che potremmo definire dell’austerità e del debito pubblico.

Deficit pubblico

Il deficit pubblico è la differenza fra quello che lo Stato incassa e quello che spende

Entrambi hanno in comune il punto 1 e il punto 4, anche se sono spesso diversi i metodi usati per attuarli; per esempio, tagli drastici alla spesa pubblica possono portare a una diminuzione della qualità dei servizi pubblici. Si deve sottolineare come tali punti siano stati “praticamente” assenti nei governi italiani degli ultimi 30 anni.

Circa il punto 3, anche se tutti parlano della necessità di ridurre le imposte, chi è favorevole all’austerità ritiene che ciò sia possibile se in generale migliorano i conti dello Stato. Anche il punto 5 rientra fra gli obiettivi dei sostenitori dell’austerità.

Chi è contro l’austerità sostiene il punto 2 come fondamentale, ritenendo che l’aumento di debito pubblico non sia particolarmente problematico e che invece un aumento della pressione fiscale possa portare con sé una diminuzione dei consumi con effetti deleteri sulla crescita economica.

Deficit e debito pubblico: la differenza

Il debito pubblico è quanto lo Stato deve ai suoi creditori, mentre il deficit pubblico è la differenza fra quello che lo Stato incassa e quello che spende.

 

Manuale di cultura generale – Economia

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati