• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Il bilancio annuale di previsione

Il bilancio annuale di previsione è un documento nel quale vengono riportate le seguenti voci relative all’anno finanziario successivo:

  • spese che lo Stato prevede di impegnare ed entrate che lo Stato prevede di accertare (bilancio di competenza)
  • spese che si prevede di pagare ed entrate che si prevede di incassare (bilancio di cassa)
  • spese che si sono impegnate, ma non pagate (residui passivi) ed entrate accertate, ma non incassate (residui attivi).

Le spese indicate nel bilancio di competenza rappresentano il limite di spesa annua oltre il quale non è permesso andare (si parla di stanziamento). Le spese riportate nel bilancio di cassa sono, di fatto, le autorizzazioni al pagamento.

Il bilancio annuale di previsione deve essere presentato dal Governo alle Camere, per l’approvazione (è un disegno di legge), entro il 30 settembre; se il bilancio non viene approvato entro il 31 dicembre scatta il cosiddetto esercizio provvisorio, una situazione di notevole complessità che permette al Governo di impegnare spese ed effettuare pagamenti nel limite di 1/12 del bilancio non approvato per ciascuno dei mesi dell’esercizio provvisorio (va dal primo gennaio al 30 aprile). Soltanto le spese obbligatorie e non frazionabili possono essere sostenute interamente dal Governo.

Nel corso dell’anno finanziario sono consentite variazioni di bilancio che si rendono necessarie qualora si concretizzino nuove o superiori spese e/o entrate non previste. Si tratta di un’eventualità frequente che richiede un aggiornamento del bilancio (assestamento di bilancio). Le variazioni al bilancio di previsione devono essere presentate al Parlamento per l’approvazione.

 

Indice materie – Economia – Il bilancio annuale di previsione – Continua

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati