Identificazione: individuazione di un soggetto sottoposto a indagini o in grado fornire informazioni per la ricostruzione dei fatti tramite la richiesta delle sue generalità o ricorrendo a rilievi di vario tipo, come quelli fotografici.
Illecito: comportamento contrario alle prescrizioni contenute nell’ordinamento giuridico.
Illegittimità: di tipo costituzionale, ogni qualvolta una legge ordinaria si discosta dai precetti costituzionali. Illegittimità di un atto amministrativo si ha invece quando un provvedimento della pubblica amministrazione è emanato senza rispettare le indicazioni normative.
Immobile: bene ancorato naturalmente o artificialmente al suolo; un suo spostamento ne provocherebbe un cambiamento strutturale e d’uso.
Immunità: inconsueta previsione destinata a soggetti che ricoprono incarichi di interesse pubblico, che consiste nell’esenzione dal perseguimento penale di questi, per atti svolti nell’esercizio delle funzioni tipiche dei loro uffici.
Imponibile: valore riconosciuto a una circostanza di fatto analizzata per questioni di fiscalità e dal quale si ricava l’ammontare dell’imposta.
Imposta: acquisizione di ricchezza dello Stato o di altro ente pubblico a svantaggio del contribuente per mantenere pubblici servizi a disposizione dell’intera collettività. L’imposta è un’obbligazione stabilita dalla legge.
Imprenditore: secondo il codice civile è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata per produrre o scambiare beni e/o servizi.
Impugnazione: strumento attribuito alle parti di un processo con cui è possibile chiedere il riesame di un provvedimento del giudice e una nuova pronuncia.
Imputato: soggetto verso il quale viene mossa un’accusa penale da accertarsi nel corso del processo.
Inadempimento: mancata o errata ottemperanza da parte del debitore dell’obbligazione assunta con il creditore.
Incanto: vendita forzata dei beni di un debitore che si svolge come un’asta: ogni offerente fa la propria offerta, chi fa l’offerta migliore si aggiudica il bene.
Incesto: delitto commesso da chi ha rapporti carnali con un consanguineo e genera pubblico scandalo.
Indagini preliminari: fase precedente l’apertura del processo in cui il pubblico ministero, avvalendosi anche dell’aiuto della polizia giudiziaria, effettua delle ricerche per trovare informazioni che facciano chiarezza sulla notizia di reato pervenuta.
Indebito: esecuzione di una prestazione senza che sia dovuta.
Indennità: versamento di una somma di denaro per risarcire il pregiudizio patrimoniale subito da un soggetto a causa di un atto lecito. È, per esempio, il caso dell’espropriazione.
Indizio: prova indiretta con cui è possibile convalidare, tramite massime di comune esperienza o deduzioni logiche, un fatto processualmente rilevante.
Indulto: provvedimento di clemenza avente carattere generale e votato dal Parlamento che condona, in tutto o in parte, la pena o la commuta in una pena diversa.
Ineleggibilità: impossibilità per un soggetto a candidarsi per una carica elettiva a causa di impedimenti di carattere giuridico (come il rischio di un esercizio scorretto dell’ufficio per un potenziale conflitto di interessi o di funzioni).
Infermità di mente: condizione patologica della mente che altera, diminuendo o escludendo, la capacità di intendere e di volere nel compiere un reato.
Ingiuria: reato penalmente perseguito che si realizza con l’offesa al decoro e all’onore di una persona presente o tramite mezzi di comunicazione.
Iniziativa legislativa: atto introduttivo dell’iter legislativo (per le leggi ordinarie) con il quale una delle due Camere presenta un progetto di legge.
Insindacabilità: garanzia di cui godono i parlamentari, per cui non possono essere perseguiti per le opinioni e i voti espressi durante l’esercizio delle loro funzioni.
Insolvenza: condizione in cui si trova l’imprenditore che non è più in grado di far fronte alle obbligazioni assunte. Lo stato d’insolvenza è il presupposto del fallimento.
Insufficienza di prove: situazione processuale in cui le prove a carico dell’imputato sono contraddittorie o non dimostrano con certezza la colpevolezza dell’imputato.
Intercettazione: strumento utilizzato per la ricerca di prove nel corso delle indagini con il quale si viene a conoscenza del contenuto di telefonate o di altre comunicazioni dell’indagato.
Interrogatorio: nel processo civile è un mezzo di prova; il giudice conduce l’interrogatorio richiesto da una parte nei confronti della parte avversa. Nel processo penale è un atto tipico delle indagini condotto dal pubblico ministero o, in casi particolari, dal GIP (giudice per le indagini preliminari), per accertare i fatti a carico dell’indagato prima dell’apertura del processo.
Inventario: atto con cui si procede all’identificazione, all’enumerazione e alla descrizione dei beni immobili e alla stima del valore di beni mobili. Il termine indica anche l’atto con cui si fa la stima delle passività e dei crediti di un soggetto (oltre a catalogare i beni).
Invenzione industriale: frutto di un’attività d’ingegno che si concretizza in un inedito metodo di lavorazione, in nuove strumentazioni o in materiali innovativi da utilizzare nel settore industriale per ottimizzarne la produzione e incrementare il patrimonio.
Ipoteca: diritto reale attribuito dal debitore, o da terzi, al creditore come garanzia. Con l’ipoteca, il creditore ha il potere, se il suo credito non viene onorato, di espropriare beni mobili registrati o immobili, ciò dipende da quanto deciso dal debitore, per soddisfare il proprio credito con il prezzo ricavato dall’esproprio.
Iscrizione a ruolo: atto con cui il cancelliere iscrive una causa in un registro (ruolo generale) che riporta tutti i procedimenti civili aperti davanti a un determinato giudice.
Iscrizione ipotecaria: iscrizione del bene sul quale si intende far gravare l’ipoteca in un pubblico registro dedicato; l’iscrizione è necessaria affinché il diritto di ipoteca sia effettivamente esistente.
Ispezione: strumento a cui si ricorre nel processo penale per ricercare le prove, disposto dal giudice o dal pubblico ministero per rintracciare gli effetti che il reato ha impresso sul luogo in cui è stato commesso e rilevare eventuali tracce.
Istanza: richiesta mossa da un privato alla pubblica amministrazione per ottenere un provvedimento che assecondi i suoi interessi legittimi. Nel processo civile invece una parte fa istanza al giudice per richiedere un provvedimento giurisdizionale.
Istituzione: insieme di beni e di rapporti giuridici e sociali strutturati per raggiungere un obiettivo o svolgere una certa impresa determinante per i soci.
Indice materie – Diritto – Dizionario giuridico (I) – Continua